separateurCreated with Sketch.

“Cavilli burocratici”: così la politica in Russia frena la Chiesa Cattolica

RUSSIA,EASTER

Una celebrazione pasquale tra i cattolici in Russia.

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Gelsomino Del Guercio - pubblicato il 30/03/22
whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Il vescovo di Mosca, nel suo ultimo libro, spiega gli "escamotage" che rallentatano la diffusione del cattolicesimo

La burocrazia e la discriminazione della politica frenano la diffusione della Chiesa cattolica in Russia: lo dice il vescovo di Mosca, mons. Paolo Pezzi, nel libro ”La piccola Chiesa nella grande Russia” (edizioni Ares). 

Il caso San Pietroburgo

«La multireligiosità - afferma il vescovo di Mosca nel libro - è garantita sotto il profilo legale e giuridico ma non sempre riconosciuta a livello culturale, psicologico e di accoglienza. Certo ci sono situazioni particolari come San Pietroburgo, dove nel 1918, dopo che i bolscevichi presero il potere, la Chiesa cattolica chiese di poter svolgere pubblicamente la processione del Corpus Domini. Il permesso venne dato e scesero per strada quarantamila fedeli».

Il riconoscimento delle parrocchie

Non mancano poi le lentezze burocratiche e amministrative. «Alcuni amministratori locali - prosegue mons. Pezzi - in forza di questo “non riconoscimento” culturale della Chiesa cattolica, oppongono prolungati e continui ostacoli a problemi che potrebbero essere risolti in modo molto più semplice. Penso ai cavilli che rallentano il riconoscimento di una parrocchia o, talvolta, la poca disponibilità a elargire permessi di soggiorno. Inoltre, spesso si guarda con diffidenza alla presenza delle suore, il cui ruolo non è ben capito».

La difficoltà ad avere edifici a disposizione 

C’è poi la difficoltà a ottenere edifici di culto. «Il problema - sottolinea il vescovo di Mosca - si è acuito nel 2012 con l’entrata in vigore di una legge nazionale sulla “consegna degli edifici di culto e altri edifici annessi per uso religioso” (qui non si parla di restituzione) a organizzazioni religiose cui appartenevano prima della rivoluzione bolscevica. Abbiamo ancora oggi alcune città dove non riusciamo a ottenere queste strutture. Si tratta di una evidente ingiustizia».

church of the Holy Rosary

La discriminazione religiosa 

Inutile dire che i problemi, i disagi vissuti a livello di gerarchia ecclesiale, si ripercuotono poi sulla vita della gente comune. Per esempio: a parità di preparazione, il cattolico rischia di essere penalizzato, anche se spesso non in modo palese. «Una certa discriminazione dal punto di vista religioso ed etnico - sentenzia mons. Pezzi - c’è. Per esempio, nelle università si sono registrate, senza naturalmente essere dichiarate, forme di ostruzionismo verso i cattolici dai tratti somatici orientali. E poi, soprattutto in passato, ci sono state difficoltà per l’accesso alle forze di polizia, per lavora- re negli organi di sicurezza».

Il Siberia sindaci cattolici

Paradossalmente, tuttavia, questi ostacoli riguardano meno le cariche politiche o i ruoli all’interno della pubblica amministrazione. «Al contrario. In certe città, e in particolare in Siberia, abbiamo avuto sindaci cattolici. Inoltre abbiamo avuto anche un deputato al Parlamento, la Duma, e un vicegovernatore, mentre a Mosca e San Pietroburgo ci sono sottosegretari e funzionari impiegati nell’amministrazione della città-governatorato. In questi àmbiti non ho sentito di casi di discriminazioni anticattolica».

“Ostilità”

A livello istituzionale esiste del resto un organismo chiamato a vigilare contro possibili discriminazioni. «C’è una sezione del ministero della giustizia - conclude il vescovo di Mosca - al quale ci si può rivolgere. In ogni caso anche le discriminazioni etniche non sono mai palesi. Diciamo che talvolta, “a pelle”, si sente una certa ostilità, la si respira».

CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL LIBRO ”La piccola Chiesa nella grande Russia"

Top 10
See More