Nella sua esortazione per l’"Elevazione dell'anima a Dio con la Preghiera e i Sacramenti" (Introduzione alla Vita Devota 2° parte) diretta alla sua cara Filotea, San Francesco di Sales, a proposito del “sole degli esercizi spirituali” - la messa - scrive:
San Michele e gli Apostoli
Gli angeli sono presenti e in piena attività, come vedremo in seguito. Sin dal Confiteor, il nostro pentimento prende come testimoni gli angeli, insieme a Nostra Signora. Nella antica versione, erano invocati anche l'arcangelo Michele, il nostro alleato così potente nella lotta contro Satana, San Giovanni Battista e i santi Apostoli.
Il Gloria
Nelle messe domenicali e in quelle delle feste cantiamo insieme agli angeli la grande dossologia del Gloria in excelsis Deo. Inno di origine orientale, questo canto è stato attestato a partire dal V secolo. Incontriamo il testo greco nelle Costituzioni Apostoliche e al termine del Codex Alexandrinus.
L. Duchesne scrive: "Era un inno mattutino: faceva parte dell'Ufficio delle Mattine. A Roma viene introdotto prima della messa di Natale che si celebrava prima dell'alba. Il Papa Simaco estese il suo uso alla domenica e alle feste dei martiri, però soltanto nella messa episcopale".
L’evangelista Luca
È per eccellenza l’inno degli angeli, il cui incipit, l'evangelista Luca ci ha consegnato nella notte sacra di Natale: "E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste che lodava Dio e diceva: "Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama””.
La dignità di concittadini degli angeli
Secondo un'idea cara a San Gregorio Magno, questo canto doveva restituirci la nostra dignità di concittadini degli angeli. In un'omelia pronunciata a Natale, ci mostra fino a che punto il nostro stato di peccatori ci ha resi estranei a Dio e pertanto in discordia con gli spiriti celesti.
Il fervore nel cantare il “Gloria”
Gli angeli ci guardavano sotto forma di esseri poco raccomandabili, però la venuta del Redentore nella nostra carne ha ristabilito le relazioni. Quest'idea si incontra anche nei dipinti dei grandi maestri. San Gregorio ci dice: "Dato che abbiamo conosciuto il nostro Re, gli angeli ci riconoscono come loro concittadini". Questo dovrebbe essere il risultato del nostro fervore nel cantare il Gloria nella messa.
Il Prefazio e il Sanctus
C’è un altro momento molto importante che ci offre la possibilità di unire le nostre voci a quelle delle milizie celesti. Si tratta del Prefazio seguito dal Sanctus. "Esso in primo luogo ci fa ascoltare in un certo modo i suoi cantici" ci fa notare Jungmann. "Quello che ci sorprende - continua dicendo - è che loro stessi, come afferma il Prefazio comune, sono offerti per Cristo: per quem majestatem tuam laudant angeli" (Per il quale gli angeli lodano la tua Maestà, Missarum Solemnia, t. III, p. 36).
In precedenza, il lunghissimo Prefazio delle Costituzioni Apostoliche termina con i nomi dei diversi capi delle milizie celesti che, insieme con altri mille milioni di angeli, cantano senza fine "Santo, santo, santo…:”.
Le liturgie greche
Nelle liturgie greche, con un'abbondanza di espressioni magnifiche, i Prefazi lodano Dio "tre volte santo, circondato da miriadi di stelle, di sublimi e altissimi Serafini e Cherubini provvisti di sei ali e di grandi quantità di occhi, che cantano a gran voce l'inno trionfale: Santo, santo, santo…".
La visione di Isaia
In quanto al Sanctus, inseparabile dal Prefazio e che i greci chiamano Trisagion, ci fa entrare letteralmente in questa grande visione di Isaia. Il Responsorio Duo Seraphim - apparso certamente più tardi nella liturgia - è in perfetta armonia con questo venerabile e antico Sanctus. Ci ricorda che sono i Serafini e ognuno con sei ali, a cantarlo. Il momento tuttavia è più solenne e terribile che durante la gaudiosa notte di Natale. "Vibravano gli stipiti delle porte alla voce di colui che gridava, mentre il tempio si riempiva di fumo" (Is 6, 4). Il Sanctus esige una solennità e un timore reverenziale assolutamente particolari.
L'angelo del sacrificio
È evidente che dopo aver attirato in questo modo la loro eminente lode, gli spiriti celesti permangono lì, circondando l’altare nel momento di Sacrificio Eucaristico. Sant'Ambrogio, commentando l'apparizione dell'Angelo a Zaccaria, esclama: "Anche noi, quando siamo sull’ altare, offrendo il sacrificio, un angelo viene per assisterci, anche se non si presenta ai nostri occhi! Non dobbiamo dubitare che un angelo ti assista quando anche Cristo è lì, quando Cristo stesso è immolato" .
In piedi davanti all'altare
Il Canone Romano menziona l'angelo del sacrificio che trasporta i nostri doni mistici dall'altare terrestre a quello del cielo: "Ti supplichiamo o Dio onnipotente, che queste offerte siano portate dalle mani del tuo santo Angelo, dove arriva sul tuo altare, alla presenza della tua divina Maestà". La domanda è sapere: qual è questo angelo sempre presente durante la messa?
Don Jean de Puniet, monaco di Solesmes, ha dedicato a questo tema un articolo molto interessante e conclude che questo angelo è San Michele. Lo deduce dalla comparazione fra l'Apocalisse, dove si dice che un angelo sta in piedi davanti all'altare con un incensiere d'oro (Ap 8, 1-15) e la formula della benedizione dell'incenso durante una messa solenne che dice: "… Per l'intercessione del beato Michele Arcangelo, che si trova alla destra dell'altare dell'incenso". Della stessa opinione è il cardinale Schuster: "Il capo delle milizie angeliche (San Michele), si convertì molto rapidamente nella liturgia, nell'Angelo per eccellenza, il santo Angelo menzionato nel canone della Messa".