Cerca qualcuno che la sostituisca, questa è la vera notizia e molti saranno scontenti che la chiamata a questa vocazione sia femminile. Nell'abbazia francescana di Mallersdorf, in Baviera, c'è l'ultima mastra birraia, suor Doris Engelhard. Ha superato la soglia dei 70 anni e vorrebbe cedere il testimone: da 45 anni si alza alle 5.30 di mattina e dopo preghiere e Messa entra a lavorare nel birrificio dell'abbazia.
Appena 10 giorni fa il New York Times ha parlato di suore, interrogandosi sul perché queste figure siano ancora al centro di tanta narrazione contemporanea, libri e fiction soprattutto. E, a parte un affondo sullo stereotipo della suora cattiva su cui è parecchio facile speculare, c'è il riconoscimento che le donne che hanno detto un Sì totale a Dio occupano avamposti coraggiosi, prime linee anche molto rivoluzionarie.
E a tutti noi viene in mente Santa Teresa di Calcutta. Ci sono frontiere davvero estreme, abitate da presenze femminili che fanno arrossire le rivendicazioni di certe femministe. Ma ci sono anche frontiere invisibili. Milioni di uomini e donne comuni vivono ogni giorno una vita 'normale' (casa-lavoro-casa) e Dio è escluso sottovoce da questo contesto normale. Ci sono avamposti di dolore ed emarginazione indicibili, ma può esserci un'emarginazione radicale anche nella persona comune, quella il cui tran tran quotidiano è alienato dalla compagnia di Dio. Tutto va bene, ma niente ha più sapore.
E allora si può servire Dio anche facendo una buona birra. Le mani e la fatica di Suor Doris creano un prodotto che finisce sulla tavola di tantissimi. La tavola, l'ultima esperienza che Gesù ha fatto insieme ai suoi amici prima della Passione.
Loading
L’abbazia di Mallersdorf produce birra fin dal XII secolo. C'è una bolla del 1432 che consente ai Benedettini di Mallersdorf di vendere la birra in botti. Nel corso dei secoli ci fu anche un'interruzione prolungata dell'attività che però riprese nel 1881. Il birrificio è decollato definitivamente quando suor Doris ne ha preso le redini: ha cominciato a lavorarci nel 1966 e ne è la responsabile dal 1975.
In convento con lei ci sono oggi circa altre 400 consorelle. Dalla fine del XIX secolo queste suore ospitavano centinaia di bambini poveri e decisero di riattivare la birreria nel 1881 per raccogliere fondi da destinare al sostentamento dei loro piccoli.
Loading
Il birrificio di Mallersdorf produce circa 300.000 litri di birra. E' un prodotto disponibile solo a livello regionale perché non vengono usati conservanti.
Infatti c'è un'indicazione precisa sulla degustazione che viene proprio da suor Doris:
La birra è il pane del bavarese. Dietro questo detto c'è più di una facile battuta sulla passione dei tedeschi per la birra. Come sempre i modi di dire affondano le radici nella realtà. Birra e pane sono legati, ed è per questo che - udite, udite - la produzione della birra è tradizionalmente appannaggio delle donne.
Chissà se un simile affondo storico farà infuriare o esultare le donne contemporanee sempre indaffarate in una competizione malsana con gli uomini. Sì, un mestiere come il mastro birraio, che avremmo detto maschile, è in realtà tradizionalmente femminile. E lo è perché è legato alla donna che sta in casa e cucina. Oddio che cortocircuito. Sta a vedere che le proposte più all'avanguardia sono alle nostre spalle, piantate laggiù nei secoli bui.
Tutti i birrai concordano nell'applaudire Santa Ildegarda. Lei, la santa di cui basterebbe citare un minuto di vita vissuta per cancellare per sempre il pregiudizio sul Medioevo come tempo di oscurità. Furono anni di luce e conoscenza.
Anche chi - come me - è ignorante in materia di birra, la associa in qualche modo al luppolo. Ma perché? Nel Libro delle creature Ildegarda studiò e catagologò tutto ciò che esisteva in natura, minerali e vegetali. Avete presente l'entusiasmo eccessivo che hanno i bambini di fronte alle cose che vedono? Ecco, l'uomo e la donna medievale catalogavano proprio perché erano degli entusiasti del Creato. Volevano conoscere tutto perché in tutto c'era traccia del Creatore. Anche nel luppolo.
Questo annota Ildegarda nel Libro delle creature. Il luppolo induce tristezza, ma la sua amarezza ne fa un ottimo conservante naturale. E fu proprio questa scoperta a cambiare in meglio e per sempre la produzione della birra: il luppolo fu introdotto ed è tuttora indispensabile per la conservazione del prodotto.
(Appunto personale: riflettere a fondo sul fatto che l'amarezza è un conservante. Fidarsi di Ildegarda e verificarlo nella vita delle quotidiane amarezze).
Racconta molto di noi il fatto che quando si parla di bere finiamo sempre a pensare agli alcolizzati. E' segno che viviamo in un tempo triste. Mi spiego. Il bere diventa un vizio quando la persona lo usa come antidolorifico/sonnifero per il suo malessere. E se noi tanto spesso associamo il bere alla sua versione patologica è perché un malessere profondo inquina la nostra vita. Chesterton - notoriamente incline a godersi la vita - fece una distinzione di base: "Bevi quando sei felice, e mai quando sei infelice" (da Cosa c'è di sbagliato nel mondo). La moderazione va di pari passo alla gioia. Si beve troppo quando è troppo il male da dimenticare.
Suor Doris beve il giusto perché è molto felice. Il suo è un invito alla lode, alzando un boccale.