separateurCreated with Sketch.

Le neuroscienze sono prolife: il concepito è dominato dallo sviluppo del cervello, da subito!

FETAL DEVELOPMENT

Settimana 10: Ora considerato un feto, il bambino ha un visetto i cui tratti cominciano già a delinearsi.Shutterstock

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Universitari per la Vita - pubblicato il 16/09/20
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Riportiamo qui di seguito un’intervista alla dottoressa Katrina Furth che ha fatto parte degli Students for Life americani e ha ottenuto un dottorato in neuro scienze all’Università di Boston. È attualmente professoressa nell’Università Marymount in Virginia e nell’Università Cattolica americana di Washington DC. Ha approfondito molto la tematica dello sviluppo cerebrale umano nelle fasi di sviluppo intra-uterine ed è convinta che se le persone sapessero di più in merito non esiterebbero a supportare politiche a favore della vita! Buona lettura!Di Fabio Fuiano

 

Ciao Katrina, è un grande piacere per noi averti qui!

Ciao Fabio, grazie per avermi invitata qui quest’oggi!

Come hai iniziato a indagare lo sviluppo del cervello umano? Credi che studiando tutti i meccanismi biofisiologici coinvolti nella formazione del cervello, le persone possano prendere coscienza dell’importanza di essere pro-vita?

Ho iniziato a studiare lo sviluppo del cervello umano per la prima volta durante un corso sulle neuroscienze dello sviluppo che seguivo durante i corsi di laurea. Sono rimasta immediatamente sbalordita dall’intricato processo di sviluppo del corpo fetale e del cervello. In qualche modo, da una singola cellula, si formano oltre 4.500 strutture corporee che successivamente cominciano a funzionare in modo da formare un adulto sano. Pensavo che se avessi potuto comunicare come avviene lo sviluppo precoce del cervello e quanto l’intero embrione sia già notevolmente complesso addirittura prima che la donna si renda conto di essere incinta, chi ancora non avesse deciso di stare dalla parte dei pro-life si sarebbe certamente ricreduto!

Come ben sai, in Italia secondo la legge 194 l’aborto è consentito fino a 12 settimane di gestazione. Molti abortisti difendono tale limite affermando che è stato scelto in base a delle evidenze scientifiche. Puoi spiegarci perché, in realtà, tale limite è anti-scientifico fornendo alcuni esempi presi dallo stato dell’arte attuale?

La vita inizia al concepimento. Il cercare di individuare qualsiasi altro momento nel continuum dello sviluppo si basa principalmente su espedienti emotivi, non scientifici. Una donna si rende conto di essere incinta nel momento in cui salta il ciclo mestruale, ovvero, a seconda della sua storia di mestruazioni, tra le 2 e le 4 settimane dopo il concepimento (4-6 settimane di gestazione). Molti sistemi importanti si sviluppano durante questo periodo. Una settimana dopo il concepimento, l’embrione si impianta nell’utero. Dopo l’impianto, si formano strati cellulari diversi in base ai gradienti chimici delle cellule che lo circondano. Il tubo neurale, che in seguito diventerà il cervello e il midollo spinale, si sigilla completamente tre settimane dopo il concepimento, un giorno dopo che il cuore inizia a battere. Entro la quarta settimana dopo il concepimento, occhi e orecchie hanno iniziato a formarsi, comprese le connessioni con il cervello in via di sviluppo [1].

Gli ultrasuoni possono rilevare i primi movimenti fetali già cinque settimane dopo il concepimento [2]. Questi movimenti forniscono la prova della connessione funzionale tra nervi e muscoli. Nella sesta settimana, il proencefalo, la regione del cervello responsabile dell’elaborazione della percezione, dei pensieri e delle decisioni negli adulti, raddoppia di dimensioni. In effetti, il cervello inizia a crescere ad una velocità di 250.000 neuroni al minuto per le successive 21 settimane [3]! Nella settima settimana, il feto inizia a mostrare una preferenza per la mano destra o sinistra [4]. Entro nove settimane dal concepimento, assume comportamenti complessi che richiedono circuiti neurali funzionanti, tra cui singhiozzare, sgranchirsi, afferrare oggetti e allontanarsi da rumori forti [5].

È importante sottolineare che la formazione del cervello umano domina lo sviluppo iniziale. Infatti, otto settimane dopo il concepimento, il cervello fetale pesa il 43% del suo peso corporeo totale. In confronto, il cervello di un neonato pesa il 10% del suo peso corporeo totale e il cervello di un adulto pesa solo il 2% del suo peso corporeo totale. Pertanto, anche lo sviluppo fetale precoce si verifica in connessione con l’attività neurale.

 



Leggi anche:
L’emozionante sviluppo del feto da 3 a 12 settimane

Uno degli argomenti più comuni degli abortisti risiede nella mancanza di attività cerebrale fetale o nello sviluppo completo del cervello. Come risponderesti?

Basti pensare che negli anni ’50 e ’60, degli scienziati di nome Borkwoski e Bernstine hanno studiato una serie di embrioni rimossi durante un intervento chirurgico di gravidanza ectopica che erano ancora vivi, ma che non potevano sopravvivere per più di pochi minuti fuori dall’utero. Questi medici hanno temporaneamente conservato due di questi minuscoli bambini rimossi rispettivamente a 45 giorni dopo il concepimento e 77 giorni dopo il concepimento in seguito a gravidanze ectopiche. Sono stati in grado di registrare degli elettroencefalogrammi (EEG) dai due encefali fetali e hanno osservato modelli di attività cerebrale che in genere si riscontrano anche più tardi nel corso dello sviluppo [6]. Mi sembra che questo risponda all’obiezione.

Molte persone affermano che è morale uccidere un bambino nel grembo materno solo perché non può sentire dolore. Dato che il valore di una persona non è dato dalla quantità di dolore che può provare, possiamo dire che esiste un’evidenza scientifica estremamente chiara che la tesi abortista sia falsa?

È importante sottolineare che il fatto che l’essere umano è un individuo unico meritevole di protezione indipendentemente dal fatto che quando è nel suo stadio fetale sia in grado o meno di percepire il dolore. Per gran parte del XX secolo, gli scienziati hanno escluso l’ipotesi che i neonati potessero provare dolore [7]. Per fortuna, la comunità scientifica attuale riconosce che i bambini provano dolore, ma purtroppo quell’eredità permane: gli scienziati sono ancora propensi ad ignorare i segni di potenziale dolore fetale.

Il feto inizia ad allontanarsi dagli stimoli dolorosi circa 7,5 settimane dopo il concepimento [8]. Inoltre, esaminando la pelle dei feti abortiti, gli scienziati hanno scoperto che già a 9 settimane dopo il concepimento i recettori del dolore ricoprono la pelle fetale, con le maggiori concentrazioni di nocicettori (recettori del dolore ndr.) raggruppate sulle dita e sul viso [9]. È importante sottolineare che i feti presentano una risposta ormonale (aumento della concentrazione di ormoni da stress nella circolazione sanguigna) a seguito dello stress prodotto da una procedura particolarmente dolorosa eseguita 16 settimane dopo il concepimento [10] e rispondono con “vigorosi movimenti del corpo e della respirazione (movimenti del torace ndr.)”.

Attualmente il dibattito si incentra sulla possibilità che un feto percepisca stimoli dolorosi prima che si sia formato un circuito neurale bifase del dolore. Avvocati e medici pro-choice sostengono che il feto non può percepire il dolore fino a quando non si instaurino connessioni sia tra i nocicettori nella pelle e il talamo sia tra quest’ultimo e la corteccia cerebrale. Sfortunatamente, è difficile dimostrare l’esistenza di queste connessioni nei feti viventi senza danneggiarli; tuttavia gli scienziati osservano costantemente tali connessioni dall’esterno dell’utero già a 21 settimane dopo il concepimento, sebbene possano essere osservate già a 14 settimane dopo il concepimento nei feti abortiti [11]. Prove più recenti suggeriscono che le connessioni formate tra il talamo e la struttura che precede la corteccia, chiamata pre-piastra, possono elaborare le informazioni sensoriali e tali connessioni neurali permangono nel cervello maturo [12,13]. Queste connessioni iniziano a formarsi 12 settimane dopo il concepimento.

Tuttavia, argomenterei anche dicendo che la connessione tra il talamo e la corteccia è meno importante per la percezione del dolore rispetto ai recettori del dolore stessi. Infatti in primo luogo, le risposte al dolore rimangono inalterate negli adulti in stato vegetativo. In secondo luogo, i pazienti con malattie congenite rare che li inducono a non percepire il dolore, hanno connessioni cortico-talamiche intatte, ma recettori del dolore anormali. Tali prove suggeriscono che i recettori del dolore sono sia necessari che sufficienti per produrre il dolore.

Katrina, non sappiamo davvero come ringraziarti, sei stata molto chiara ed esaustiva, speriamo di averti nuovamente tra noi in futuro!


PREGNANT WOMAN
Leggi anche:
La vita del vostro bambino dal concepimento alla nascita (FOTO)

Riferimenti:

[1] Sadler, Thomas W. Medical Embryology (2019).

[2] de Vries, J.I.P., Visser, G.H.A. & Prechtl, H.F.R. The emergence of fetal behavior. I. Qualitative aspects. Early Hum. Dev. 7, 301-322 (1982).

[3] Ackerman, S. The Development and Shaping of the Brain. Discovering Brain, National Academies Press, US (1992).

[4] Hepper, P. G., McCartney, G.R. & Shannon, E.A. Lateralised behaviour in first trimester human foetuses. Neuropsychologia 36, 531-534 (1998).

[5] de Vries, J.I.P., Visser, G.H.A. & Prechtl, H.F.R. The emergence of fetal behavior. III. Individual differences and consistencies. Early Hum. Dev. 16, 85-103 (1988).

[6] Borkowski, W.J. & Bernstine, R.L. Electroencephalography of the Fetus. Neurology 5, 362 (1955).

[7] Rodkey, E. N. & Pillai Riddel, R. The infancy of infant pain research: the experimental origins of infant pain denial. J. Pain Off. J. Am. Pain Soc. 14, 338-350 (2013).

[8] Salihagić Kadić, A. & Predojević, M. Fetal neurophysiology according to gestational age. Semin. Fetal. Neonatal Med. 17, 256-260 (2012).

[9] Humphrey, T. Some Correlations between the Appearance of Human Fetal Reflexes and the Development of the Nervous System ast; Gli studi fisiologici e morfologici sullo sviluppo prenatale umano, di cui questo lavoro è la pubblicazione n. 37, sono stati coadiuvati dal Grant B-394 del National Institute of Neurological Diseases and Blindness, National Institutes of Health. Il supporto per questi studi è stato ottenuto in precedenza anche dal Penrose Fund dell’American Philosophical Society, dalla Carnegie Corporation di New York e dall’Università di Pittsburgh. I dati morfologici preliminari inclusi in questo documento sono stati compilati e presentati dall’autore durante una conferenza universitaria presso l’Università del Michigan intitolata “Attività fetale umana e le sue basi morfologiche” fornita congiuntamente da Davenport Hooker e Tryphena Humphrey, 10 ottobre 1957, ad Ann Arbor, Michigan sotto gli auspici del Laboratorio di Neurochirurgia.

[10] Giannakoulopoulos, X., Teixeira, J., Fisk, N. & Glover, V. Human Fetal and Maternal Noradrenaline Responses to Invasive Procedures. Pediatr. Res. 45, 494–499 (1999).

[11] Ouyang, A. et al. Spatial Mapping of Structural and Connectional Imaging Data for the Developing Human Brain with Diffusion Tensor Imaging. Methods San Diego Calif 73, 27–37 (2015).

[12] Wess, J. M., Isaiah, A., Watkins, P. V. & Kanold, P. O. Subplate neurons are the first cortical neurons to respond to sensory stimuli. Proc. Natl. Acad. Sci.114, 12602 (2017).

[13] Derbyshire, S. W. & Bockmann, J. C. Reconsidering fetal pain. J. Med. Ethics 46, 3–6 (2020).

 

QUI IL LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE PUBBLICATO DA UNIVERSITARI PER LA VITA

Top 10
See More