separateurCreated with Sketch.

Agnes McLaren, una convertita in missione

AGNES MCLAREN
whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Sandra Ferrer - pubblicato il 22/08/20
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Femminista e laureata in Medicina, si convertì al cattolicesimo e promosse miglioramenti sanitari nell’India colonialeLa vita di Agnes McLaren è stata quella di una donna intensamente coinvolta in varie cause sociali. Niente e nessuno ha frenato i suoi sentimenti solidali, e non ha esitato a lasciarsi alle spalle la fede protestante e la propria casa. Era nata il 4 luglio 1837 a Edimburgo, e suo padre, Duncan McLaren, era un facoltoso commerciante scozzese che aveva instillato nella figlia le convinzioni presbiteriane.

Agnes non conobbe sua madre, Christina Renton, seconda moglie di Duncan, perché morì quando lei aveva appena tre anni. Vedovo per la seconda volta, Duncan si risposò, questa volta con un’amica di nome Priscilla Bright, che diede ad Agnes e ai suoi fratelli l’affetto di una madre e insegnò loro valori di rispetto e libertà.

In giovinezza, Agnes si preoccupò più di collaborare a progetti caritativi che alla vita sociale. I suoi familiari, orgogliosi del suo gran cuore, iniziarono a chiamarla affettuosamente “sorella”.

Diventata una donna dai solidi principi, verso il 1873 Agnes si unì alla sua matrigna nella lotta per il suffragio femminile, viaggiando in vari luoghi, assistendo alle riunioni delle suffragette e pronunciando conferenze per far sì che le donne potessero votare, diventando anche segretaria della Edimburgh National Society for Women’s Suffrage. Priscilla amava Agnes come se fosse sua figlia, ammirò sempre il suo carattere solidale e ne sottolineò anche la fede profonda, dicendo “Agnes vive alla presenza di Dio”.

Agnes McLaren voleva diventare medico, cosa che a metà del XIX secolo non era un sogno alla portata di tutte le donne. Poche erano scolarizzate, e meno ancora arrivavano a compiere studi superiori. Agnes, però, studiò e si sforzò fino a riuscirci, non esitando ad affrontare il padre e lasciare casa propria per realizzare il suo sogno.

Nel 1876 lasciò la Scozia e andò in Francia, a Montpellier, dove iniziò gli studi di Medicina. Qualche anno dopo entrò nella storia, diventando una delle prime donne britanniche a laurearsi in questa disciplina.

Dalla Francia andò poi in Irlanda, dove continuò la sua formazione all’Università Reale di Dublino. Membro di varie associazioni mediche, come la London School of Medicine for Women o il Royal College of Physicians d’Irlanda, da allora lavorò intensamente in vari ospedali difendendo la necessità di aprire le loro porte e quelle delle università alle donne che volessero esercitare la professione medica.

Dopo una lunga vita dedicata alla Medicina, a sessant’anni si convertì al cattolicesimo, e usò le sue conoscenze mediche per aiutare nelle colonie lontane.

Anni prima aveva già provato un certo interesse per il cattolicesimo. In un viaggio a Roma accompagnata dal fratello, era rimasta meravigliata dalla bellezza delle chiese. Il dottor Pantaleoni, amico di famiglia, disse all’epoca di lei: “Aveva una magnifica comprensione della religione. Pur non essendo cattolica, comprendeva la fede quasi come se lo fosse”.

Agnes entrò poi come membro secolare nel Terz’Ordine domenicano, e si recò con una missione cattolica a Rawalpindi, una zona dell’India in cui le donne subivano una terribile emarginazione. In base alle convinzioni locali, le donne non potevano ricevere assistenza medica da parte di un dottore uomo, e visto che le dottoresse erano molto poche molte donne morivano per malattia o durante il parto per la mancanza di assistenza sanitaria.

Agnes lavorò sodo per creare un Comitato di Missione Medica che raccolse denaro e reclutò personale sanitario femminile. I suoi sforzi si materializzarono nella creazione dell’Ospedale Santa Caterina di Rawalpindi, centro medico in cui lavoravano donne che assistevano esclusivamente donne. Agnes si rese allora conto che le religiose che volevano fare le dottoresse trovavano un ostacolo nel Diritto Canonico. Per questo, avviò un lungo processo di richieste al Vaticano, dove si recò in varie occasioni, che culminò con l’abolizione della norma in questione nel 1936.

Negli anni che le rimasero da vivere, Agnes McLaren lavorò intensamente in India per salvare centinaia di donne malate e incinte e migliorarne le condizioni sanitarie.

Agnes McLaren morì il 17 aprile 1913. La sua opera missionaria e sanitaria è stata portata avanti da altre dottoresse come Anna Dengel, medico australiano che ha raccolto il suo testimone fondando la Medical Mission of Sisters.

Top 10
See More