separateurCreated with Sketch.

Figli “desiderati” e gravidanze “indesiderate”, basta un’intenzione per rendere degna la vita?

bambino in culla
whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Rachele Sagramoso - pubblicato il 05/09/19
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Un tempo il verbo “desiderare” si associava al bambino che sarebbe nato per renderlo soggetto pieno di dignità, oggi lo si usa solo per mettere al centro del discorso le preferenze di chi lo concepisce. Il bambino deve essere “desiderato”.
Nel momento culturale che stiamo vivendo, il termine ‘desiderare’ accanto alla parola ‘bambino’, è assolutamente da chiarire.
Storicamente, il considerare un bambino ‘desiderato’, fu inquadrabile con l’esigenza di rendere il bambino soggetto degno di attenzione e rispetto. Sostanzialmente, con l’intenzione di diminuire atteggiamenti irresponsabili ed erronei verso il bambino, la chiave di risoluzione fu quella di diffondere il messaggio che la situazione migliore per un bambino è quella di possedere genitori amorevoli che sono preparati al suo arrivo.



Leggi anche:
I figli che desideravo non arrivavano, fino a che non ho abbracciato la croce

Tutto questo ha delle motivazioni ostetriche e pedagogiche ovvie: una coppia che programma una gravidanza avrà un atteggiamento più sano, eliminerà i fattori di rischio, sarà più propensa a preparare “il nido” per accogliere il figlio. Due genitori che consapevolmente lo vogliono essere, si dimostreranno più attenti dal punto di vista della cura e dell’educazione. Il ragionamento è corretto dal punto di vista teorico, ma dal punto di vista pratico – purtroppo – è spesso impraticabile. Innanzitutto si dà per scontato che ci sia una coscienza molto presente nell’avere rapporti sessuali: in una cultura pornificata, erotizzata e spiccatamente egoistica come la nostra, non è facile. Se io mando messaggi chiari sul fatto che ognuno possiede la libertà di comportarsi come vuole coi propri genitali, e sono i genitali quelli coi quali si concepisce un bambino, abbiamo un problema enorme dal punto di vista delle relazioni, dell’affettività e della maturità personale di ogni singolo individuo. Se io insegno invece che sesso si fa quando si è in grado di assumersene la responsabilità – parimenti all’uso che si fa di una vettura -, ciò va nella medesima direzione del concetto secondo il quale il bene di un bambino è quello di essere consapevolmente amato, educato e rispettato (ovvero quella della responsabilità). Se io, al contrario, insegno che si può fare sesso con estrema libertà e la cosa più importante è evitare le malattie e le gravidanze indesiderate, cosa impedirà poi che – nonostante magari si desideri una gravidanza e quindi si divenga genitori – l’atteggiamento verso il bambino muti? Basta un’intenzione, per rendere una persona degna di attenzione e rispetto?

Il termine “gravidanza indesiderata” descrive la percezione nel confronto di uno stato – quello di gravidanza – che dimentica consapevolmente il fatto che il bambino nell’utero non è una cosa, ma una persona che possiede diritti indipendentemente dal fatto di essere “desiderato” o “indesiderato”. Il concetto che è estremamente chiarificatore riguardo il fatto che se una “gravidanza indesiderata” dalla donna diviene – per una serie di circostanze – “desiderata”, allora quel bambino è soggetto di cura, attenzione e rispetto.


MICHELA MARZANO
Leggi anche:
Michela Marzano: un figlio non può essere un desiderio egoistico

La desiderabilità pare fornire, al bambino, tutta una serie di diritti il che è, quantomeno, discutibile. Un piccolo esempio: se noi parliamo a una donna incinta, non le chiediamo solo come sta, ma anche come sta il bambino. Questo perché sappiamo molto bene che i due corpi, nonostante il fatto che convivano, sono due identità separate: questo è del tutto indipendente dalla “desiderabilità” di essere genitori. Il bambino c’è e, di sicuro, se qualcuno uccidesse la donna e cagionasse anche la morte del bambino, l’omicidio sarebbe plurimo indipendentemente dal desiderio che la donna possedeva di avere quel bambino.
Inoltre vi è un altro grosso problema: il diffondere il concetto che un figlio “desiderato” riceverà un trattamento migliore e tutta una serie di cure migliori rispetto a un figlio “indesiderato”, non renderà automaticamente il bambino un soggetto verso il quale si avrà un atteggiamento attento e un modo di condurre la propria vita mettendo al centro i suoi bisogni di bambino.

baby-2.jpg

https://pixabay.com/photos/baby-cute-birth-mom-newborn-3031511/

Si pensi, per esempio, a quanti genitori uccidono i propri figli o li mettono al mondo intenzionalmente per venderli al mercato della pedopornografia: tutti bambini frutto di gravidanze indesiderate ma accettate? No, se si pensa anche a recenti casi di cronaca che hanno coinvolto persone adulte molto coscienti del fatto di desiderare dei bambini. Tutta colpa della società meschina che abbandona le famiglie? No, poiché la storia è piena di genitori indigenti che hanno provveduto con estrema solerzia al bene dei figli (spesso sopraggiunti in condizioni di inconsapevolezza su come funziona la fertilità e quindi frutto di gravidanze per lo meno non programmate). Molta colpa, invece, ce l’ha una cultura – della quale la mentalità del “gravidanza desiderata” = “genitori consapevoli e capaci” e “gravidanza indesiderata” = “bambino che sicuramente non sarà amato” fanno parte – che trasforma abilmente dei concetti biologicamente incontrovertibili, in opinioni multiformi. Che i bisogni del bambino siano gli stessi di tutti i bambini del mondo (famiglia amorevole, madri prodighe di cura, padri in grado di occuparsi del sostentamento della famiglia, per esempio) non è difficile da accettare e comprendere.



Leggi anche:
Due sposi, un figlio, il desiderio di aprirsi ancora alla vita e la paura di farlo

Il fatto che essi siano stati o meno “desiderati” non potrebbe importare loro di meno, se poi i loro bisogni non sono ascoltati una volta venuti al mondo. Pensiamo ai neonati che consapevolmente vengono fatti piangere per ore con scopo “educativo”: oramai si conosce che il pianto del bambino non gli insegna nulla, anzi provoca dolore e frustrazione inutile: poco importa, a lui, se è stato “desiderato” o meno poiché piangere e disperarsi a lui farà male.

Una coppia che “desidera” un bambino (ovvero due adulti che “desiderano” essere genitori) è consapevole del fatto che quel bambino non è la conferma del proprio ‘stato di coppia’ e non è un mezzo attraverso il quale provare felicità: un figlio è una persona che sarà adulta e avrà responsabilità che gli vanno trasmesse, non basta “desiderarlo” per renderlo tale. Mettere al mondo una persona, un cittadino, un futuro genitore, è una grande responsabilità che prevede il fatto che una persona sia cresciuta consapevolmente nella responsabilità delle proprie azioni. Insegnare che lo strusciamento genitale (e non solo) e il conseguente orgasmo sono fondamentali allo stato di benessere e che è fondamentale evitare che questo abbia conseguenze negative sulla salute (malattie sessuali e gravidanza indesiderata sono considerate entrambe conseguenze negative), sta procurando molti danni sulla salute pubblica anche delle generazioni future.



Leggi anche:
Davide Rondoni: in un’Italia quasi senza figli la parola nascita è scandalosa (VIDEO)

La “dittatura del desiderio”, della quale fanno parte la considerazione circa la gravidanza e lo stimolo costante verso il raggiungimento dell’idolatrato benessere erotico (ben differente da quello sessuale) a tutti i costi, non sta creando una cultura di rispetto dell’altro, soprattutto nei confronti del più piccolo e debole. Il bambino può essere accettato o scartato a seconda di come si presenta, il bambino può essere usato per ogni scopo del quale necessita l’adulto, il bambino può essere un accessorio per la realizzazione dell’adulto, il bambino può essere sfruttato per come l’adulto dispone, il bambino può essere vittima di qualsiasi decisione dell’adulto… Questa non è cultura. Questo è un enorme suicidio di massa programmato in differita.

La cultura, lo ricordo, la facciamo noi: il timore nei confronti del politicamente corretto, la paura di non adeguarsi alla massa e alle opinioni più diffuse, non crea che un danno ingente nei confronti dei bambini di ogni età, di tutti i bambini che, oggi come oggi, ci viene costantemente detto che sono sofferenti. E ogni bambino sofferente è un adulto sofferente.
Non sarà condurre verso la libertà di fare tutto ciò che si vuole, che farà del bene ai bambini e agli adulti di domani. Lo sarà fermare tutto e ricominciare a credere nel dovere, oltre che nel diritto. Lo sarà porsi dei limiti e delle regole nelle quali il benessere del bambino (in qualsiasi fase di crescita si trovi) è importante almeno quanto quello dell’adulto. Lo sarà mettere al centro della cultura il bambino non come oggetto di “desideri” ma come soggetto con dei bisogni (che tra l’altro sono determinati biologicamente, quindi ben poco discutibili).
Lo sarà fermarci tutti e ascoltare i bambini.


SURROGACY
Leggi anche:
Ucraina, la “fabbrica” dei bambini: i prodotti fallati come Bridget sono abbandonati

QUI IL LINK ALL’ARTICOLO ORIGINALE PUBBLICATO DA LA VERA MATERNITA’

Top 10
See More