separateurCreated with Sketch.

Perché la festa della Cattedra di San Pietro ha molto a che vedere con me

11 gennaio 2017: Papa Francesco stringe le mani dei fedeli durante l'Udienza Generale nell'Aula Paolo VI in Vaticano

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Silas Henderson - pubblicato il 22/02/19
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

In un’epoca che tende alla privatizzazione della fede e al disimpegno dalla vita della Chiesa, questa festa ci chiama in causaCome nel caso della festa della Dedicazione della Basilica Lateranense, che si celebra il 9 novembre, la festa della Cattedra di San Pietro è solo cattolica. Nonostante il nome, la celebrazione non si concentra su un elemento di arredo (nella fattispecie, la reliquia ospitata nella basilica di San Pietro che si dice sia stata lo scranno usato dall’apostolo Pietro), ricordando piuttosto il ruolo di San Pietro e dei suoi successori, i Papi, nella vita della Chiesa.

La colletta della Messa di questa festa presenta una caratteristica centrale di Pietro: “Concedi, Dio onnipotente, che tra gli sconvolgimenti del mondo non si turbi la tua Chiesa, che hai fondato sulla roccia con la professione di fede dell’apostolo Pietro” (cfr. Matteo 16,18).

Pietro è la roccia della comunione della Chiesa per la sua dichiarazione di fede – “Simon Pietro rispose: ‘Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente’” (Matteo 16, 16) -, e per non qualche sua forza o qualità particolare. Pietro diventa il solido “punto di riferimento della nostra fede apostolica e funge da motivo di fedeltà alla Parola di Dio” (Enzo Lodi, Santi del Calendario Romano).



Leggi anche:
Finché sulla cattedra di Pietro sederà un papa, il caos non prevarrà

Riflettendo sul significato della festa della Cattedra di San Pietro, Papa San Giovanni Paolo II osservava che “pone in luce il singolare ministero, affidato dal Signore al Capo degli Apostoli, di confermare e guidare la Chiesa nell’unità della fede. Consiste in questo il ministerium petrinum, quel servizio peculiare che il Vescovo di Roma è chiamato a rendere all’intero popolo cristiano. Missione indispensabile, che non poggia su prerogative umane, ma su Cristo stesso quale pietra angolare della Comunità ecclesiale” (Angelus, 22 febbraio 2004).

Uno dei doni della festa della Cattedra di San Pietro è il fatto che ci offre l’opportunità di riflettere sulla chiamata al servizio reciproco insieme e sotto la guida del Santo Padre e del Magistero della Chiesa.

Nella Lumen Gentium, i Padri del Concilio Vaticano II riflettevano sul fatto che ciascuno di noi condivide l’ufficio profetico della Chiesa, soprattutto attraverso la testimonianza di fede, carità e lode che offriamo nella nostra vita: “La totalità dei fedeli, avendo l’unzione che viene dal Santo, non può sbagliarsi nel credere… Lo Spirito Santo non si limita a santificare e a guidare il popolo di Dio per mezzo dei sacramenti e dei ministeri, e ad adornarlo di virtù, ma « distribuendo a ciascuno i propri doni come piace a lui » (1 Cor 12,11), dispensa pure tra i fedeli di ogni ordine grazie speciali” (12).

Vivere la vita della Chiesa dà una responsabilità a ciascuno di noi, chierici e laici. Che apparteniamo ai ministri o ai fedeli, ciascuno di noi è chiamato a percorrere la stessa strada: “Così, nella diversità stessa, tutti danno testimonianza della mirabile unità nel corpo di Cristo”, continua la Lumen Gentium (32).

Il ministero collaborativo, esemplificato nei primi capitoli degli Atti degli Apostoli, permette a ciascuno dei vari membri della Chiesa di contribuire alla costruzione del Regno, espressa nel sostegno ai nuovi movimenti, all’evangelizzazione e allo sviluppo dottrinale o nell’impegno attivo nei confronti delle opportunità e delle sfide affrontate dalla Chiesa oggi, come nell’incontro su “La Protezione dei Minori nella Chiesa” in svolgimento a Roma.

Contrariamente a quello che possono pensare alcuni, la più grande minaccia a questa visione del ministero collaborativo non è il controllo magisteriale o il potere della Curia, quanto la tendenza a privatizzare la nostra fede e a disimpegnarsi dalla vita della Chiesa.


CARCERE MAMERTINO SAN PIETRO
Leggi anche:
Breve viaggio nella prigione di San Pietro

Nella nostra cultura contemporanea, in un’epoca in cui il numero di quanti si identificano come “spirituali ma non religiosi” o affermano di non avere alcuna affiliazione religiosa sta aumentando rapidamente, la Chiesa viene vista da molti come una reliquia del passato, e se crediamo di essere gli unici attori nella vita della Chiesa, di “fare” la Chiesa, allora hanno ragione. Ma se guardassimo al di là del nostro ego e permettessimo allo Spirito Santo di agire?

In Acedia & Me, Kathleen Norris sottolinea che dobbiamo iniziare a coltivare una “grandezza di spirito” se vogliamo combattere questa tendenza a concentrarci su noi stessi, il nostro comfort e la nostra agenda: “In una cultura moralista come la nostra, questa magnanimità di spirito è proprio quello che ci manca, e se insistiamo a negare qualsiasi verità che non sia la nostra, il pericolo per la società è che la nostra prospettiva resti così ristretta da farci perdere la capacità di compiere un cambiamento significativo… Questa mentalità potrebbe avere una qualche utilità nel mondo del business, ma in una famiglia, inclusa una famiglia di fede, è un disastro. Ci permette di minacciare le nostre chiese come se fossero partiti politici anziché il Corpo di Cristo, rendendole vulnerabili alla volgare manipolazione da parte degli ideologi” (116-117).

L’antidoto a tutto questo è la fede – la stessa fede che vediamo in Pietro nel Vangelo di questa festa. Se permettiamo al Consolatore promesso da Gesù di venire nel nostro cuore e di prendervi dimora, allora saremo in grado di vivere la comunione con Cristo e con i fratelli che è la vita della Chiesa:

“La vita va più in là della nostra esistenza biologica. Dove non c’è più motivo per cui vale la pena morire, là anche la vita non val più la pena. Dove la fede ci ha aperto lo sguardo e ci ha reso il cuore più grande, ecco che qui acquista tutta la sua forza di illuminazione anche quest’altra frase di San Paolo: ‘Nessuno di noi vive per se stesso, e nessuno muore per se stesso, perché se noi viviamo, viviamo per il Signore; se moriamo, moriamo per il Signore. Sia che viviamo, sia che moriamo, siamo dunque del Signore’ (Rom 14,7-8)” (Joseph Ratzinger, La Comunione nella Chiesa).

La festa della Cattedra di San Pietro ci offre l’opportunità di pregare in modo particolare per i doni della fede, del coraggio, della saggezza e del discernimento per Papa Francesco e tutti i leader ecclesiali, ma invita anche ciascuno di noi a riconoscere la chiamata al ministero collaborativo e che siamo davvero chiamati a vivere in comunione.

Top 10
See More