Vescovi, gesuiti, Caritas, stampa tutti uniti contestano il provvedimento. E un prete diventa virale su facebook: non faccio il presepe per protesta contro Salvini
Il presidente Sergio Mattarella ha dato il via libera alla conversione in legge del “decreto sicurezza”.
La novità più dirompente del decreto sicurezza, è indicata nell’articolo numero 1 del testo: l’abolizione dei «permessi di soggiorno temporanei per esigenze di carattere umanitario», una delle tre tipologie di assistenza che potevano essere riconosciute ai richiedenti asilo (le altre due sono lo status di rifugiato e la protezione sussidiaria).
Soggiorno di 2 anni
La cosiddetta protezione umanitaria, istituita dal decreto legislativo 25 del 2008, consisteva in un titolo di soggiorno della durata massima di due anni, durante i quali i beneficiari potevano accedere ad attività di lavoro, corsi di formazione e l’alloggio in strutture statali dedicate alle prima accoglienza (Il Sole 24 ore, 2 dicembre).
I decreti di espulsione
Da qualche settimana, le commissioni territoriali – cioè gli organi che decidono sulle richieste di protezione – non possono più emettere permessi di soggiorno umanitari. Alle circa 39mila persone a cui è stato garantito fra 2017 e 2018 verrà quasi certamente consegnato un decreto di espulsione, a meno che nel frattempo siano riusciti a ottenere un lavoro regolare e quindi a ottenere un permesso di soggiorno “vero” (eventualità assai remota).
Leggi anche:
Migranti, Papa Francesco non dice: accoglienza a prescindere. Ecco le sue vere parole
Stop ai percorsi di accoglienza
Di conseguenza, nei giorni scorsi il Ministero dell’Interno ha dato mandato di cessare i percorsi di accoglienza che riguardano le persone che possiedono il permesso di soggiorno umanitario e sono ospiti delle strutture statali, cioè i CARA (Centro di accoglienza per richiedenti asilo) e i CAS (Centro di accoglienza straordinario). L’idea è che non ha senso continuare a spendere dei soldi per persone che a breve dovrebbero essere espulse dal territorio italiano.
Ma la realtà è ben diversa
Il problema è che queste persone non verranno espulse – quasi nessuno viene espulso, in Italia: da anni mancano le risorse e gli accordi internazionali per farlo – ma diventeranno semplicemente irregolari, cosa che comporterà due problemi. Da un lato il percorso di integrazione compiuto finora verrà vanificato, visto che nessuno di loro sarà più in grado di trovare un lavoro; dall’altro diventeranno un problema di ordine pubblico per le amministrazioni locali, visto che quasi sicuramente finiranno per strada (rischiando di alimentare timori e tensioni da parte della popolazione locale) (Il Post, 3 dicembre).
Leggi anche:
Minacce, fango, ricatti. Questa è la sorte che tocca ad un parroco che aiuta i migranti
Il parroco: quest’anno niente presepe
«Oggi fare il presepio è ipocrita. Il presepe è l’immagine di un profugo che cerca riparo e lo trova in una stalla. Esibire le statuette, facendosi magari il segno della croce davanti a Gesù bambino, quando poi nella vita di tutti i giorni si fa esattamente il contrario, ecco tutto questo lo trovo riprovevole». commenta Don Luca Favarin, il prete che a Padova gestisce nove comunità e aiuta 140 ragazzi africani, sferza i predicatori di presepi e crocifissi. Lo fa toccando uno dei simboli del Natale, il presepe appunto, icona della Natività, con il cammino di Giuseppe e Maria.
[protected-iframe id=”9175b021e2d6f986b11bee50ae4b8e73-95521288-56301267″ info=”https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fpermalink.php%3Fstory_fbid%3D1952223985082876%26id%3D100008858807708&width=500″ width=”500″ height=”192″ frameborder=”0″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no”]
Ecco, quel cammino a don Luca evoca la traversata di migliaia di migranti alla ricerca di un orizzonte nuovo. «Il nuovo decreto sicurezza costringe le persone a dormire per strada, quindi l’Italia si è schierata per la non-accoglienza», ragiona il prete. «Poi però, a casa, tutti bravi a esibire le statuette accanto alla tavola imbandita, al caldo del termosifone acceso» (La Repubblica, 3 dicembre).
Bassetti: è molto restrittivo
La Cei, già nel corso dell’assemblea permanente, attraverso il presidente cardinale Gualtiero Bassetti, aveva espresso la sua contrarietà:
«Si toglierebbe ai prefetti e ai giudici la discrezionalità nel riconoscere la protezione umanitaria» e viene ampliato il numero di reati per il diniego della protezione. Il decreto, ha sottolineato Bassetti, «dovrebbe fronteggiare una situazione di emergenza». In generale, «mi sembra che sia molto restrittivo» (La Stampa, 27 novembre).
Leggi anche:
100 migranti della nave Diciotti accolti dalla Chiesa italiana
Avvenire e le “campane tristi”
Marco Tarquinio, direttore di (Avvenire, 2 dicembre), boccia così il provvedimento del Governo:
«Eccolo, allora, davanti ai nostri occhi il presepe vivente del Natale 2018. Allestito in una fabbrica dell’illegalità costruita a suon di norme e di commi. Campane senza gioia, fatte suonare per persone, e famiglie, alle quali resta per tetto e per letto un misero foglio di carta, che ironicamente e ormai vuotamente le definisce meritevoli di «protezione umanitaria». Ma quelle campane tristi suonano anche per noi».
«P.S. Per favore, chi ha votato la “Legge della strada” ci risparmi almeno parole al vento e ai social sullo spirito del Natale, sul presepe e sul nome di Gesù. Prima di nominarlo, Lui, bisogna riconoscerlo».
La Caritas: permessi speciali sono marginali
Don Francesco Soddu, direttore della Caritas, avverte a Famiglia Cristiana (3 dicembre):
«Alla data odierna, infatti, circa 140 mila persone titolari di un permesso di soggiorno per motivi umanitari rischiano di cadere o di ricadere in una condizione di irregolarità del soggiorno che li esporrà al rischio di povertà estrema, di marginalità e di devianza. Il decreto cerca comunque di attenuare questa previsione introducendo i cosiddetti permessi speciali per meriti civili, per cure mediche, o in caso di calamità naturale nel Paese d’origine».
«Evidentemente si tratta di una casistica residuale che non produrrà effetti particolarmente significativi per rispondere all’esigenza di protezione di molti tra coloro che cercano di raggiungere l’Europa, fuggendo in particolare da aree dove ci sono conflitti armati» .
Il Centro Astalli: “Irrazionali e incoerenti”
Tra le strutture ecclesiali a reagire è il Centro Astalli dei gesuiti, da anni in prima fila nell’accoglienza dei richiedenti asilo. In un comunicato diffuso già nella serata di ieri, si esprime allarme per gli effetti dell’entrata in vigore del Decreto, approvato senza la possibilità per i parlamentari di entrare nel merito delle questioni contenute nel testo.
Al di là del metodo, preoccupano soprattutto, si legge, le misure previste «irrazionali e incoerenti». Il comunicato si chiude con un giudizio amaro: «Un passo indietro di cui non si vede la logica, se non quella di alimentare l’allarme sociale per distogliere l’opinione pubblica dalle vere urgenze del Paese e ottenere consensi politici senza preoccuparsi di trovare soluzioni strutturali a temi complessi».
La rabbia di Padre Camillo
«Siamo preoccupati – afferma a Radio Vaticana Italia, padre Camillo Ripamonti, presidente del Centro Astalli – innanzitutto abbiamo sempre messo in discussione l’approccio di emergenza: il fenomeno migratorio non è un’emergenza ma un fatto strutturale. Inoltre non si tratta di una questione di sicurezza ma ormai di integrazione. Tutti i provvedimenti che sono presi in questo decreto legge non fanno che aumentare la marginalità e l’irregolarità delle persone» (Vatican News, 30 novembre).
Leggi anche:
Un parroco è “colpevole” perchè aiuta i migranti. Forza Nuova lo accusa: fai politica