Quanto è bello che un uomo del cielo ricordi ai bambini, e a noi, due parole bellissime (e dimenticate!) della vita sulla terra: anima e coscienza.
È una cosa grave la gravità?
Sulla Terra abbiamo sempre la coscienza del nostro corpo, dal peso ai vestiti che indossiamo. Nello spazio, in assenza di gravità, sembra di essere coscienza pura, sembra di avere solo mente e anima mentre ci si sta guardando in giro. (da Repubblica)
Leggi anche:
Marica Branchesi, cervello non in fuga: le stelle cantano in coro alla maternità
Avrebbe potuto usare sinonimi più asettici, ma ha scelto le parole giuste: anima, coscienza. In effetti chi si catapulta a tu per tu con le stelle deve porsi non solo domande fisiche, ma anche ontologiche. Allora mi sono messa a cercare di capire meglio chi è Paolo Nespoli, il cui nome mi era noto ma di cui sapevo davvero poco.
Dalla Brianza alla Stazione Spaziale Internazionale
Sono cresciuto in un paesino, Verano Brianza, dove l’oratorio era il centro di tutto. E devo dire che mi è stata inculcata un’idea del cattolicesimo inteso come servizio, come dedizione e sacrificio, un’eredità che tuttora sento mia. A volte vorrei comportarmi in modo diverso, sarebbe anche meglio, ma non c’è scampo, sono così e basta. Certo sono cresciuto e cambiato, ma le basi rimangono. (da Wired)
E dalla Brianza arrivò a Beirut. Dopo la scuola militare di paracadutismo a Pisa, il giovane Nespoli fece parte del contingente della Forza Multinazionale di Pace in Libano col grado di maggiore dal 1982 al 1984; lì conobbe Oriana Fallaci, ebbero una relazione di 5 anni e fu proprio lei a convincerlo ad andare in America per diventare astronauta. Fu un cambio completo di prospettiva, dallo stare in mezzo ai conflitti terrestri a osservare il nostro pianeta dallo spazio. Allontanarsi dalla Terra, però, significa addentrarsi ancora di più nel mistero della nostra esistenza.
Anche un ingegnere aerospaziale come Nespoli, abituato ad addestramenti, protocolli, macchine e precisione, si concede tante passeggiate mentali sul senso dell’esistenza. L’eccellente carriera astronautica che ha conseguito (nel corso delle sue tre missioni spaziali è stato complessivamente in orbita 313 giorni, 2 ore e 36 minuti) gli ha spalancato gli occhi sull’umano oltre che sulla scienza:
[…] capita di sentire gli astronauti parlare di quanto il nostro pianeta appaia fragile osservato da lassù. Quanto l’atmosfera che ci protegge e consente la vita sia uno strato sottile, che un soffio sembrerebbe poter spazzare via. Il famoso pallido puntino azzurro di Carl Sagan, per intenderci. Però, a pensarci bene, siamo noi a essere fragili, non la Terra. (da Wired)
Fragili e piccolissimi, con uno smisurato desiderio di conoscenza. Dal cielo Nespoli ha vissuto questo paradosso che tutti abbiamo addosso, proprio nel modo in cui Dante lo attribuì ad Ulisse: siamo una piccola barca che chiede cosa c’è oltre le Colonne d’Ercole. E nel vissuto di un astronauta deve senz’altro una pulsione forte questo tema del limite personale, mentre si sta nel bel mezzo di un universo sconfinato; lui stesso racconta di essere stato un militare sempre indaffarato a volersi confrontare con ostacoli sempre maggiori, per abbattere ogni genere di muro.
Leggi anche:
Quando il cielo canta noi sentiamo nostalgia del Paradiso (VIDEO)
E oggi, mentre i giornalisti gli parlano delle possibilità di andare su Marte, Nespoli è già proiettato a pensare se in un futuro si arriverà su Proxima Centauri (stella che è a 150mila anni di viaggio da qui). E questo oltre dove ci porterà mai? Forse è tutt’uno col tornare all’Origine.
Quando l’ardore – direbbe appunto Dante – viene lanciato su nel cielo, oltre l’atmosfera terrestre, deve fare inevitabilmente i conti con la grossa domanda sul divino. Cosa risponde il ragazzo dell’oratorio, divenuto adulto astronauta che ha messo in discussione e vagliato il suo cattolicesimo d’origine?
Una coscienza tra le stelle
Forse un pezzo di Brianza lo ha seguito su nel cielo. Confesso di essere rimasta parecchio stupita nello scoprire che proprio Paolo Nespoli si ricordò di fare gli auguri dal cielo a uno degli scrittori cattolici più importanti del ‘900, il brianzolo Eugenio Corti: lo fece in occasione della festa per i suoi 90 anni nel 2011. La terra d’origine ce l’hanno in comune e anche qualcosa in più, probabilmente quell’idea di servizio e dedizione imparata all’oratorio e che può essere declinata in mille modi diversi dentro ogni ambito di sapere e di lavoro.
È solo un passaggio mentale mio personale; eppure ho sorriso commossa nel vedere che adesso un altro brianzolo osserva da un punto di vista capovolto il medesimo mistero di corpo e anima dell’uomo.
Leggi anche:
Un giorno vedrò con pienezza ciò che ora è ombra, e sarà un cielo pieno zeppo di stelle
[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=ABILEFSJUhY&w=560&h=315]