separateurCreated with Sketch.

Alla ricerca del tempo perduto: i benefici dello slow life style

SLOW LIFE
whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Axelle Partaix - pubblicato il 17/08/18
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Prendersi del tempo non significa perdere del tempo. Il fatto che i movimenti slow emergano testimoniano una vera volontà di rinsaldare i vincoli con la semplicità, di essere attenti a sé e agli altri e, in ultima analisi, di passare dal versante materiale a quello spirituale della vita.

Nel 2011 usciva Time Out, film americano di Andrew Niccol, nel quale dopo i 25 anni gli uomini, geneticamente modificati, non invecchiano più, ma sono allora costretti a “guadagnare” del tempo per restare in vita. Un mondo nel quale il tempo ha non soltanto rimpiazzato il denaro, ma è pure divenuto vitale…

Se fortunatamente lo scenario rileva della fantascienza, è vero che la vita quotidiana di molti fra noi si apparenta spesso a una corsa contro il tempo che parte col suono della sveglia e non ci lascia che qualche minuto alla sera, quando ci si accascia sfiniti sul divano, o più frequentemente davanti a uno schermo.



Leggi anche:
Alzati all’alba e sperimenta il “miracle morning”

E non è solo a causa della vita professionale che subiamo questa pressione: siamo capaci di infliggercela anche da noi stessi! Guidiamo veloce, mangiamo velocemente del cibo preparato in fretta, corriamo da una parte all’altra e ci spazientiamo davanti a tutto ciò che ci rallenta – persone anziane, maldestre, smarrite… o il nostro computer se per caso “macina” un poco. Senza comprendere che la tecnologia, che noi presumevamo dovesse liberarci del tempo, al contrario ce ne sta facendo perdere e ci sottomette alla sua dittatura.

Culto della prestazione, dipendenza da strumenti digitali, frenesia di attività finiscono per ridurre la nostra vita al deprimente circolo “corri, lavora, dormi”… Anche i bambini non sono risparmiati: alcuni fra loro hanno un’agenda simile a quella di statisti, con i loro “genitori elicottero” che costantemente planano su di loro programmando una sequenza di attività sportive, artistiche o culturali destinate – secondo loro – alla realizzazione e alla riuscita della loro progenie.



Leggi anche:
I millennials? Adorano i libri e credono nella famiglia. Una ricerca

Questo ritmo a 100 all’ora finisce per consumarci dall’interno e porta con sé malessere, sensazione di alienazione dalla propria esistenza e uno stress che può rivelarsi tossico se non gli si pone un argine. È davvero questa la vita che sognavamo per noi e per i nostri figli?

Rallentare, approfittare, ritrovarsi

In controtendenza rispetto a questo ritmo sfrenato, da diversi anni si sviluppano i movimenti slow. Iniziati nel 1986 con lo slow food («mangiare bene, pulito e giusto») in opposizione al fast food e all’invasione del junk food, il fenomeno da allora si è largamente sviluppato e si declina ormai in numerosi dominî. Si parla di turismo slow, cosmetica slow, educazione slow, slow parenting, slow shopping e slow management, lavoro slow e la lista potrebbe continuare… Lo slow life style ha pure la sua “giornata internazionale” (il 21 giugno) e le sue città, le cittàslow o “città del ben vivere”. Tutti questi movimenti hanno in comune la tendenza a frenare il ritmo a vantaggio della qualità della vita, per poter assaporare il presente, essere attenti a sé e agli altri, semplicemente prendersi il tempo di vivere.

Un radicale rimettere in discussione

Non si tratta semplicemente di rallentare per rallentare. Se il corpo, sovrastimolato, è il primo a trarne beneficî, il richiamo alla lentezza è anche un appello alla riflessione. In controtendenza rispetto agli imperativi di prestanza e di efficacia, la lentezza invita a rivedere le priorità, a prendersi del tempo per sé e darne agli altri; a saper osservare quel che ci sta attorno per apprezzare il mondo nel quale viviamo, fare bene le cose e tornare a valori semplici (e per i geek, mettere da parte il virtuale a vantaggio del reale). È una vera rivoluzione dolce, che seduce sempre più persone e vuole provare che l’accelerazione del tempo non è una fatalità ineluttabile.

Un siffatto rovesciamento non è sempre facile per tutti. Per alcune persone, moltiplicare le attività e avere un’agenda bella zeppa è rassicurante, esse hanno così davvero l’impressione di esistere e sono quindi incapaci di fare qualche passo indietro, per l’inconfessato timore di trovarsi di fronte a loro stessi. Come l’alimentazione e il tabagismo compulsivo, la frenesia di attività colma l’impressione di un grande vuoto interiore. Ma l’agitazione e lo stress permanenti non permettono di avere una vita interiore. Fermarsi è necessario per comprendere che cosa si vuole, per fare il punto, per potersi rientrare e per riprendere possesso della propria vita. Rallentare è davvero rimettere tutto in questione.

E la spiritualità?

Anche la spiritualità ha bisogno di tempo e di riposo. Dio stesso, nei dieci comandamenti, chiede di lavorare sei giorni e di consacrare il settimo al riposo, in suo onore (Ex 20, 8-11 e Deut 5, 12-14). Una pausa rituale che richiama all’uomo che egli non esiste nel fare, nell’agire, ma anche nell’essere.



Leggi anche:
Guida pratica per una conversione ecologica accessibile

Non è un caso che le tecniche di meditazione dell’estremo Oriente conoscano un boom negli ultimi anni. Esse ci insegnano come essere presenti a noi stessi “qui e ora” senza lasciarci distrarre dalle sollecitazioni esterne, senza rivangare il passato e proiettarci nell’avvenire. Una pausa benemerita che permette di ricentrarci.

Ancorati nella fede cristiana, la preghiera e la meditazione ci apportano un’altra dimensione. Per lo psichiatra Christophe André,

preghiera e meditazione sono complementari: la meditazione non ha la vocazione a sostituirsi alla preghiera, ma a renderla più profonda, più feconda – è la porta d’ingresso della preghiera.

San Giovanni della Croce, dottore della Chiesa e poeta carmelitano, scrive “Dio è il centro dell’anima”, la preghiera di meditazione è il viaggio interiore, come un pellegrinaggio, verso il nostro centro – verso Dio.

Essere in ascolto degli altri, di sé stessi, di Dio… in fondo tutti i cammini slow ci riportano verso di noi e verso la nostra interiorità, ci conducono a concentrarci sull’essenziale e per i cristiani l’essenziale è Dio. In tal senso, la preghiera dà una vera coerenza all’attitudine slow.

[Traduzione dal francese a cura di Giovanni Marcotullio]

Tags:
Top 10
See More