separateurCreated with Sketch.

O la Prima Comunione o lo smartphone, la coraggiosa richiesta di un parroco

COMMUNION
whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Paola Belletti - pubblicato il 18/04/18
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Don Giordano Goccini in un incontro con i genitori dei bambini che si preparano a ricevere il Sacramento dell’Eucarestia ha azzardato questo aut-autIl fatto è stato riportato ed esasperato (lo racconta lo stesso Don sul suo profilo Facebook) qualche giorno fa da diversi giornali, locali e nazionali (su Tgcmo24, ad esempio). Dice che va bene così, se aiuta tanti a riflettere. Ha ragione, facciamolo anche noi

[protected-iframe id=”e59d04c982eedd8f618c8132681dc9c2-95521288-119775105″ info=”https://www.facebook.com/plugins/post.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fgiordano.goccini%2Fposts%2F10213497313781461&width=500″ width=”500″ height=”596″ frameborder=”0″ style=”border:none;overflow:hidden” scrolling=”no”]

Il sacerdote di Novellara, tredicimila abitanti in provincia di Reggio Emilia, avrebbe parlato con i genitori dei bambini in preparazione al Sacramento dell’importanza di una svolta educativa. Non tutto si esaurisce senza dubbio nel no a telefono o tablet. Sui alcuni giornali  cool l’argomento viene trattato con la bonaria sufficienza che si riserva a chi, suo malgrado, è rimasto un po’ fuori dal mondo.

La testata Wired ad esempio per spiegare la sortita del parroco reggiano prende dalla cassetta delle “chiavi di lettura” la più adatta, quella universale. Il problema non sta nello strumento, peccato che questo parroco un po’ retrò ci sia cascato di nuovo. Poco dopo però compare il dubbio: non l’ha ordinato il dottore di avere uno smartphone a 8 o 9 anni (certo, il dottore, unica autorità alla quale ci si possa appellare senza essere presi in giro). Ma è davvero così? A seguire, sempre in quell’articolo, si riconosce come punto di merito un pensiero del sacerdote che invece potrebbe essere un timore eccessivo, il solito che affligge noi genitori di oggi: quello di sottoporre i nostri figli a frustrazioni eccessive.



Leggi anche:
Mamme, abituate i figli alle frustrazioni: vi ringrazieranno (ringrazieremo)!

«“I figli dei pochi genitori che sul cellulare decidono di tener duro rischiano di provare una reale sofferenza: se non fanno parte di un gruppo WhatsApp rischiano di essere davvero esclusi. Si tratta di un discorso discriminatorio“. Insomma, ben vengano i sacerdoti che si pongono domande simili.» (vedi Wired, 10 aprile 2018)

Poco prima invece aveva detto qualcos’altro, ovvero il cuore della questione:

« “Noi adulti non ci rendiamo conto della mancanza di educazione che c’è – ha spiegato ancora don Goccini, stavolta cogliendo il punto – dobbiamo insegnare ai ragazzi il senso del limite. Lo smartphone è proprio la tentazione di essere illimitati, di poter comunicare con tutti”» (Ibidem)

Ma siccome riesce difficilissimo anche a noi adulti darci dei limiti nell’uso di smartphone e simili allora forse, dico, ci prende come la tentazione di trattare la possibile rinuncia, l’astinenza da social e compagnia, come il retaggio di un costume superato, come una cosa che era ritenuta una virtù e invece è solo sciocca repressione. Quasi come si faceva con la castità, se mi passate l’ardito paragone. Nessuno può restare vergine troppo a lungo, pena lo stigma e l’esclusione sociale. Pena il sentirsi o forse proprio l’essere irrimediabilmente diversi e peggiori.

Per quanto riguardava la castità – ora non ce n’è più tanto bisogno- si accampavano argomenti pseudo-igienici: fa malissimo non soddisfare l’appetito sessuale, mentre invece non si tratta di un bisogno primario da soddisfare come la sete, pena il deperimento e la morte. Ora riguardo il buffet aperto H24 della connessione wifi, della condivisione di contenuti, dell’accumulo di contatti, delle chat tematiche, della diffusione spesso incontrollata di foto e video, si dice che basterebbe sporcarsi le mani con i ragazzi, entrare anche noi nell’ambiente e dare loro gli strumenti. Ma, come forse ricorda don Giordano, siccome abbiamo tutti degli enormi limiti, uno su tutti, la risorsa tempo, non possiamo sottrarre ai nostri figli spazi, luoghi e occasioni per i bisogni più importanti e le esperienze che da sempre hanno formato i bambini (il motto mutatis mutandis vale ma fino ad un certo punto. Se il gioco del cerchio può essere accantonato non così il camminare, il correre, il muoversi in modo coordinato e all’aria aperta, magari nascondendosi o cercando di salire su un albero) a scapito di un’esperienza online.

Degli effetti di una continua o eccessiva esposizione sappiamo ancora poco, o in pochi ne sanno abbastanza.



Leggi anche:
Il miglior video per comprendere gli effetti degli schermi sui bambini (e non solo)

Senza assumere pose da vecchi sconsolati sulle sorti di una gioventù guastata (e da chi, poi?) occorre però riprendere di sicuro in mano la situazione.

In un pezzo che è stato visualizzato da dieci milioni di persone una pscioterapeuta canadese,  Victoria Prooday, spiega senza smussare inutilmente gli angoli che i nostri bambini e ragazzi stanno letteralmente vivendo una tragedia. Non è colpa degli smartphone, non tutta, ma c’entrano pure quelli.

Oggi i bambini vengono privati delle basi per un’infanzia sana, cioè: genitori emotivamente presenti, limiti ben definiti e figure di guida, responsabilità, alimentazione equilibrata e numero adeguato di ore di sonno, movimento e vita all’aria aperta, gioco creativo, interazioni sociali, opportunità di avere del tempo libero e momenti di noia.

Al contrario oggi ai bambini vengono offerti: genitori “digitalmente distratti”, genitori indulgenti che permettono ai figli di “comandare”, convincimento che tutto gli è dovuto, alimentazione non equilibrata e poche ore di sonno, vita sedentaria dentro casa, stimolazioni continue, babysitter tecnologiche, gratificazioni immediate, assenza di momenti di noia.


KID SERVITUDE
Leggi anche:
La tragedia silenziosa che sta colpendo i nostri bambini, oggi

Sono osservazioni non tanto diverse da quelle del sacerdote e non possono essere attribuite ad un nostalgico riferimento all’educazione religiosa quando era modello largamente condiviso. Un’altra affermazione spesso riportata dai giornali riguarda la sobrietà necessaria a festeggiare i bambini che abbiano ricevuto il Sacramento della Comunione.

È necessario educare i ragazzi rispettando i loro tempi. La comunione deve essere celebrata con una certa semplicità e invece ho l’impressione che quando si esagera con la cornice il quadro non sia granché”.

Forse la pervasività della tecnologia, l’illusione che su Google si trovi sempre tutto, il fatto che si possa fare tutto online, da casa o ovunque ci sta facendo dimenticare che la crescita è un processo con delle tappe e delle esigenze specifiche per ogni passaggio e che ogni bambino potrebbe pure avere le sue sacrosante differenze personali. Ci fa dimenticare, forse, che il tempo e il ritmo sono aspetti fondamentali per la nostra natura. (E noi donne dovremmo saperlo di più e meglio)


GIRL, MOON, HANDS
Leggi anche:
Il ciclo mestruale, né tabù né leggenda: “osservati, sei parte della terra e del cielo!”

E poi se il cellulare, come dice don Giordano, ci illude di essere sempre dappertutto, la Santa Eucarestia è l’accostarsi ad un mistero sconvolgente che raccoglie il Tutto in un poco, proprio dentro al limite, un piccolo pezzo di pane, senza lievito. Altro che giga e ultrafibra, che non in ogni caso non ci bastano mai. Ci sono dei no che sono enormi, sconfinati sì. Questo caso potrebbe essere uno di quelli.

Top 10
See More