separateurCreated with Sketch.

5 canzoni di Bob Dylan ispirate dalla Bibbia

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Gelsomino Del Guercio - Aleteia - pubblicato il 19/05/17
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Da Isaia alla Genesi, sino ai Vangeli. Ben prima della conversione attingeva i suoi testi dai versi delle Sacre Scritture

Un artista controverso dal punto di vista di religioso. Ma allo stesso tempo uno studioso delle Sacre Scritture le cui radici affiorano nei brani più celebri.

Nel 1978 Bob Dylan annunciò la sua conversione al cristianesimo con il movimento dei “cristiani rinati”. Dal gennaio all’aprile del 1979 Dylan frequentò una classe di biblistica alla “Vineyard School of Discipleship” a Reseda, nel sud della California. In seguito le sue posizioni religiose sono oscillate verso l’ebraismo, mentre in un’intervista al New York Times nel 1997 ha affermato di non appartenere ad alcuna religione.

Il rapporto ondivago con la fede non gli ha vietato di ricorrere spesso alla Bibbia come fonte di ispirazione per i suoi brani, come scrive Renato Giovannoli in “La Bibbia di Bob Dylan” (Ancora editrice). Già alla fine degli anni Sessanta, quindi dieci anni prima della conversione, con l’album “John Wesley Harding”, Dylan “mostrava”  versetti nelle canzoni.

I DREAMED I SAW ST. AUGUSTINE

I Dreamed I Saw St. Augustine è la prima canzone di Dylan in cui soffi uno spirito autenticamente religioso.

Il testo è ispirato a Agostino di Canterbury (534-604), inviato come missionario in Inghilterra dal papa Gregorio Magno.

In particolare gli ultimi due versi presuppongono una serie di testi biblici dai quali si evince che la liberazione portata dal santo non è materiale ma spirituale.

Il primo, citato quasi alla lettera, è Is 50, 1: «Così dice il Signore: […] quale dei miei creditori è quello a cui vi ho venduti [whom I have sold you]? Ecco, per le vostre iniquità siete stati venduti [have ye sold yousselves]».

Gli altri sono Rm 7, 14: «Sono […] venduto schiavo del peccato [I am […] sold under sin]», che riassume il passo appena citato di Isaia, e 1 Cor 6, 20, identico a 7, 23: «siete stati [ri]comprati a [caro] prezzo», che si riferisce al sacrificio di Cristo (cfr. 2 Pt 2, 1: «il Signore […] li ha comprati»). Sant’Agostino cerca insomma di ricomprare le anime vendute a Satana.

ALL ALONG THE WATCHTOWER

All Along the Watchtower è forse la più esoterica tra le canzoni di Dylan. «All Along the Watchtower […] è stata composta con il libro di Isaia sottomano», scrive l’autore Alessandro Carrera, «e non c’è quasi parola della canzone che non abbia la sua controparte nel testo profetico», di cui «è il capitolo 21 [5-9] a fornirci la maggior evidenza testuale».

Già il termine «confusion», nel secondo verso, è un indizio che ci conduce a Isaia. Secondo il profeta, infatti, la confusione è uno degli attributi della città di Babilonia, la quale, come risulterà chiaro tra poco, nel suo senso allegorico è forse l’America e in quello mistico è il mondo destinato alla distruzione apocalittica. «La città della confusione [The city of confusion] è crollata», leggiamo probabilmente a proposito di Babilonia in Is 24, 10.

Per quanto riguarda invece l’espressione «bere il mio vino» nel terzo verso:

[…] tutti gli uomini della ferrovia

ti bevono il sangue proprio come vino

[[…] all the railroad men

Just drink up your blood like wine],

l’equivalenza simbolica di sangue e vino è stabilita già a partire da Gen 49, 11, dove di Giuda è detto nel contesto di una profezia messianica che «ha lavato i suoi abiti nel vino, e i suo vestiti nel sangue della vite [blood of grapes]».

L’evidenza con Isaia è ancora in questi versi:

Sulla torre di guardia, i principi continuavano a scrutare mentre tutte le donne andavano e venivano, come i servi scalzi [All along the watchtower, princes kept the view. While all the women came and went, barefoot servants, too].

Il primo verso è una chiara ripresa di Is 21, 5-6: «Preparate la tavola, guardate dalla torre di guardia [whatch in the watchtower], mangiate, bevete: alzatevi, voi principi [arise, ye princes]. Perché così mi ha detto il Signore: Va’, metti una sentinella [watchman], e dichiari ciò che vede».



Leggi anche:
Bob Dylan, dalla Bibbia al Premio Nobel per la Letteratura

THE BALLAD OF FRANKIE LEE AND JUDAS PRIEST

The Ballad of Frankie Lee and Judas Priest, è un’altra canzone che sottende al testo biblico. Racconta una storia di ambientazione western di cui sono protagonisti i due personaggi del titolo. Judas Priest offre all’amico Frankie Lee, che ha bisogno di denaro, un «rotolo di deca [roll of tens]», dicendogli di prelevarne quanti ne vuole. Frankie Lee è tentato e imbarazzato dall’offerta e chiede di essere lasciato solo con il denaro.

I nomi con cui Judas Priest chiama la casa in cui attira Frankie: «Eternità» e «Paradiso». Il secondo è un termine biblico che troviamo solo nel Nuovo Testamento e solo per tre volte, in Lc 23, 43; 2 Cor 12, 4 e Ap 2, 7, dove è scritto: «A colui che vincerà darò da mangiare dell’albero della vita, che è in mezzo al Paradiso di Dio [in the midst of the Paradise of God]». «L’albero della vita» appare ancora in Ap 22, 2 (e anche in Ap 22, 14 e 19), collocato «nel mezzo della strada [in the midst of the street]» della Nuova Gerusalemme, che in effetti è il Paradiso tornato sulla Terra da cui era stato assente dai tempi del peccato di Adamo.

Ora, se confrontiamo la descrizione della casa della canzone di Dylan con quella della Nuova Gerusalemme, ci rendiamo conto che quest’ultima ne è il palinsesto.

Ancora più puntuale è la concordanza tra i versi successivi di The Ballad of Frankie Lee and Judas Priest e un altro passo dell’Apocalisse. La casa di Dylan ha […] venti e quattro finestre e un viso di donna in ciascuna, così come la Nuova Gerusalemme, secondo Ap 21, 12 e 14, «ha do- dici porte e alle porte dodici angeli, e nomi scritti sopra, che sono i nomi delle dodici tribù dei figli di Israele […]. E il muro della città ha dodici fondamenti, e in essi i nomi dei dodici apostoli dell’Agnello».



Leggi anche:
“Blowin’ in the Wind” parla dello Spirito Santo?

DRIFTER’S ESCAPE

Drifter’s Escape, ovvero «La fuga del vagabondo», è la canzone che ha come palinsesto i racconti evangelici del processo a Gesù davanti a Pilato.

Nella prima strofa comincia a emergere il palinsesto, e in particolare Lc 23, 26 dove il racconto della via crucis, che segue immediatamente il processo a Gesù tenuto da Pilato, inizia con le parole: «E mentre lo condu- cevano via [And as they led him away]». (In Mt 27, 31 leggiamo: «e lo condussero via per crocifiggerlo [and led him away to crucify him]». Si potrebbero inoltre confrontare i due versi con 2 Re 24, 14-15, dove troviamo lo stesso verbo: «portò via tutta Gerusalemme […]. E portò via Ioiakìm a Babilonia [he carried away all Jerusalem […]. And he carried away Jehoiachin to Babylon]».)

Ed ecco la seconda strofa:

Be’, il giudice gettò la toga da parte,

una lacrima gli apparve in un occhio. «Non riesci a capire», disse.

«Perché devi anche mettermi alla prova?» Fuori, la folla [crowd] si agitava,

potevi sentirla da dietro la porta.

Dentro, il giudice scese [dal seggio],

mentre la giuria gridava di più [cried for more].

La lacrima corrisponde ai dubbi di Pilato nel condannare Gesù, attestati in tutti e quattro i Vangeli; il rimprovero di essere messo alla prova, al silenzio di Gesù e alle parole di Pilato in Gv 19, 10: «Non mi parli? Non sai che ho il potere di crocifiggerti e il potere di rilasciarti?» «La folla [che] si agitava […] dietro la porta», nel quinto e sesto verso, è l’analogo della folla che richiede la condanna di Gesù.

I PITY THE POOR IMMIGRANT

Neppure I Pity the Poor Immigrant è, come potrebbe far pensare il titolo («Ho pietà del povero immigrante»), una canzone a sfondo sociale

Oltretutto la «pietà» che qui Dylan prova per l’emigrante non è disgiunta da un atteggiamento fortemente accusa- torio, per cui se ci fosse nel titolo di questa lyric una reminiscenza di Ger 33, 26: «Li farò tornare dalla prigionia [captivity], e avrò misericordia [I will […] have mercy] di loro», essa non avrebbe conservato il sentimento di vera pietà espresso dall’oracolo divino trascritto nella sua fonte.

Come in Geremia, «colui che dice “io” nella canzone», scrive Carrera, «potrebbe essere Dio stesso».

Inoltre in Geremia la prigionia è l’esilio babilonese, e la canzone di Dylan va considerata nel contesto dei numerosi passaggi biblici sull’esilio come punizione divina, in particolare quello incluso nel- la maledizione di Lv 26.



Leggi anche:
Ho iniziato a prendere sul serio Gesù grazie a Bob Dylan

ACQUISTA QUI IL VOLUME

La_Bibbia_di_Bob_Dylan_Vol_1_Cop_

Top 10
See More