Capire cosa li spaventa e agireGli sembrò fantastica l’idea di portare il figlio di tre anni al circo appena arrivato in città. Avrebbero visto pagliacci, animali, acrobati… Quando arrivarono i pagliacci, uno di loro diede un colpo in testa al suo compagno, accompagnato da un suono tremendo e dalle grida del pagliaccio aggredito. Il bambino iniziò a piangere terrorizzato. Dovette uscire di corsa dal circo e calmare il povero bambino. Per questo da quel momento in poi dovette compiere un lavoro per sfatare la paura dei pagliacci.
È successo a me con il mio figlio maggiore.
Cos’è la paura?
È una reazione fisiologica che si sperimenta per eludere situazioni di pericolo immediato o potenziale. “È un’emozione che ci accompagna per tutta la vita e per la quale, contrariamente a ciò che può sembrare, bisogna ringraziare. Insieme al resto delle emozioni primarie e universali come il disgusto, la sorpresa, la tristezza, l’ira e l’allegria, ha un’importantissima funzione di adattamento. Grazie alla paura, il cervello può inviare segnali al nostro corpo che si coordinano per rispondere davanti a un allarme permettendoci così di dare una risposta efficace per poter continuare a vivere. In definitiva, la paura ci protegge”.
L’ansia è diversa: è un timore che si presenta senza una causa concreta, che chi ne è colpito non sa scoprire.
Quando si ha paura
Ho trovato su guiainfantil.com informazioni su questo tema, che è di grande aiuto per i genitori. Nell’infanzia le paure sono molto comuni.
LEGGI ANCHE: 5 consigli per dominare la paura e l’ansia
Nel primo anno si ha paura di rumori forti o persone sconosciute. Poi del buio, dei temporali, dei tuoni, di cadere, dei mostri, dei medici, delle iniezioni, del dentista, della separazione dai genitori. In seguito del fallimento, di essere ridicoli…
I bambini devono imparare che esistono situazioni in cui bisogna avere attenzione e non paura: attraversare la strada, ad esempio. Non si ha paura della gente ma non si parla né si accettano regali da persone sconosciute. È insegnare senza mettere paura.
Identificare le loro paure
Ascoltate i bambini. Non ignorate le loro paure. Parlatene con loro, capite cosa li spaventa. Esortateli a esprimere le loro paure senza ridicolizzarli, facendovi spiegare cosa sentono, quando e perché.
Parlate loro delle vostre paure e di come avete fatto a superarle. Non perdete l’opportunità di far vedere loro un’altra persona che fa quello che a loro fa paura, senza portarla ad esempio, solo per far vedere che non è successo nulla.
Cosa aiuta a superare le paure
– Dire sempre la verità. La mancanza di informazioni genera paura. “Mi è passata la paura dei temporali quando mi hanno detto che il tuono era il segno del fatto che tutto era passato”.
– Vedere i genitori sicuri. Non trasmettete loro le vostre paure.
– Non rimproverateli mai e non obbligateli a cambiare atteggiamento. Analizzate invece insieme la situazione.
– Aiutateli a valutare da sé il loro livello di paura.
LEGGI ANCHE: L’importanza di visitare un cimitero con i propri bambini
– Non vale non esporsi alla paura. Evitarla è la risposta peggiore, perché non si creano strategie per superarla.
– Far affrontare la paura a poco a poco, dando ai bambini delle risorse, piccole tecniche con un adulto al proprio fianco che offra loro sicurezza, ma mai evitarla totalmente.
– Usare l’umorismo per eliminare la paura. Riempite una bottiglietta di spray con lavanda e un’etichetta con scritto “Spaventamostri”, e datela loro perché ci irrorino la stanza.
– Assicuratevi che sappiano di essere amati e che sarete sempre al loro fianco per proteggerli.
– Non obbligateli a fare qualcosa che li spaventa.
– Attenzione ai messaggi sbagliati: “Non sei più un bambino”; “Guarda il tuo amico che non ha paura”.
– Leggete loro racconti in cui i protagonisti superano le loro paure.
– Lodate il loro sforzo, il coraggio e la decisione quando vedete che sono riusciti a vincere la paura che avevano.
[Traduzione dallo spagnolo a cura di Roberta Sciamplicotti]
LEGGI ANCHE: 15 frasi da dire a vostro figlio quando ha paura ed è in preda all’ansia