Ogni inizio d’anno è una buona occasione per ripensare all’unicità della nostra vita. C’è chi ha un’esistenza avventurosa, spesa in mille posti diversi; e chi la consuma nello stesso luogo, ripetendo ogni giorno gesti apparentemente identici. Ma il valore è uguale, perché è misurato sull’essere, non sul fare.
Emily Dickinson non si allontanò mai dalla casa del Massachusetts. Nel 1886, al momento della morte, la sorella scoprì in un raccoglitore più di millesettecento poesie, scritte su foglietti, ripiegati e cuciti con ago e filo. Ecco quella intitolata One and One: “Uno più Uno fa Uno/ Due si finisca di usarlo / Va bene per la scuola / Ma per la Scelta Interiore / Vita soltanto o Morte”.
L’uno ha un doppio significato: può indicare l’infinitamente grande o l’infinitamente piccolo. Il numero uno per eccellenza è Dio, il Signore e creatore di ogni cosa, ma uno è anche il minimo e sotto c’è solo lo zero, cioè il niente. I Vangeli giocano molto sul contrasto tra grandiosità e piccolezza, eternità e finitudine. Una differenza solo apparente, perché da ciò che è minimo si può giungere all’immenso, così come l’immenso può farsi piccolo. Dio si fa piccolo nel Gesù bambino di Betlemme; e il minuscolo chicco di senape diviene una pianta alta e frondosa che dà riparo agli uccelli. Farsi piccoli è una delle condizioni poste da Gesù per entrare nel regno dei cieli, cioè per diventare santi, grandi nella dimensione celeste, immensi come il Padre, insomma dei “numeri uno” della fede.
Tra Dio e le cifre non c’è sempre pieno accordo. Dio gioca con i numeri? Einstein diceva di no. Eppure la Trinità è tre persone e una natura, e il Cristo è due nature e una persona….Forse Dio non sa contare perché l’amore non fa mai calcoli. Basta vedere il primo miracolo alle nozze di Cana: Gesù rischia di ubriacare tutti donando vino in quantità molto superiore alle necessità del banchetto. Dio sa contare solo fino a uno, perché per lui siamo tutti unici.