separateurCreated with Sketch.

Per questo i cristiani non devono temere il dialogo interreligioso

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Ambrogio Bongiovanni - Aleteia - pubblicato il 26/05/15
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Tacciare di “buonismo” la prospettiva dialogica vuol dire non considerare il mistero cristianoIl dialogo auspicato in tanti contesti e ambiti, religiosi e civili, è visto come una pratica importante per il vivere in una società caratterizzata dal pluralismo culturale e religioso. A partire dal Concilio Vaticano II, la Chiesa Cattolica ha fatto del dialogo un elemento fondamentale della sua missione nel mondo contemporaneo, non solo a livello istituzionale ma anche per la prassi ordinaria dei suoi membri, clero e laici. Nonostante ciò, è sorprendente come ancora alcuni cristiani a diversi livelli e ruoli lo vedano con un certo sospetto, come fosse una forma di ingenuità e di debolezza della fede che comprometterebbe la stessa identità cristiana. Qualcuno, infatti, temendo che il dialogo interreligioso possa sostituirsi all’annuncio cristiano o indebolirne la sua forza, conducendo ad un sincretismo e ad un indifferentismo religioso, ritiene che forse ci si è spinti troppo in avanti e che si dovrebbe ridimensionarne la portata.

Inoltre nell’attuale momento storico, le preoccupazioni per i flussi migratori in Italia e per il fondamentalismo islamico risvegliano sentimenti di rivendicazione identitaria più o meno aspri ed incrementano l’allontanamento di molti cristiani, e dei cosiddetti ‘atei devoti’, dalle linee sul tema espresse del magistero conciliare e post-conciliare che invece pongono continuamente al centro l’attenzione all’ ‘altro’.

A mio parere le ragioni di un tale atteggiamento di sospetto per il dialogo sono più profonde e alcune delle quali sono da ricondurre soprattutto a carenze formative nell’ambito teologico-missionario e del dialogo della base e talvolta anche della leadership, e/o dalla disinformazione mediatica che spesso alimenta una ‘public opinion’ costruita su stereotipi e pregiudizi. La contingenza tutta occidentale di ‘confinare’ il dialogo interreligioso esclusivamente all’ambito dei rapporti islamo-cristiani, mette in ombra le numerose esperienze di dialogo con altre tradizioni religiose che forse andrebbero considerate con più attenzione per lo sviluppo di una teologia del dialogo e per un servizio migliore anche allo stesso dialogo islamo-cristiano. 

Forse la crisi qui nasce da una realtà ecclesiale poco abituata a confrontarsi sui temi della missione e del dialogo interreligioso, delegando il compito agli specialisti e ai missionari. Si è abituati ad intendere il dialogo in termini di dialettica o di polemica, di conversazione, di confronto tra pretese di ‘possesso’ di verità, in particolar modo nell’ambito dei monoteismi. Alcune reazioni assumono esse stesse toni ‘fondamentalisti’. E sono proprio quei toni fondamentalisti che ostacolano il vero dialogo, che anzi prende sul serio i ‘fondamenti’ delle fedi di tutti.

Il dialogo interreligioso è invece un cammino verso la verità, nell’incontro con una persona di un’altra tradizione: è un pellegrinaggio alle sorgenti della propria fede e della fede dell’altro. Il dialogo è possibile se insieme si favorisce un incontro esistenziale profondo; e qui assume anche il carattere di evento che può cambiare la vita delle persone e trasformarsi in ‘miracolo’.

Dal punto di vista teologico possiamo scoprire il ‘principio dialogico’ in Dio stesso. La natura di Dio è dialogica: Dio è Parola, parola che si incarna per incontrare tutti gli uomini di ogni tempo. In questo modo lo spirito del dialogo, che caratterizza la vita della Chiesa stessa, si vive non solo quando si è in una situazione di pace ma anche quando vi sono problemi e tensioni. E’ significativo che Papa Francesco ne abbia risottolineato l’importanza in Evangelii Gaudium (nn. 250-254).

Stupisce che tanti intellettuali e politici della società italiana, che tanto si sono espressi nel passato sulla necessità di riferirsi al cristianesimo come radice culturale della società europea, ora si discostino o talvolta ostacolino proprio quei valori fondanti l’identità cristiana caratterizzata proprio da un’incontrovertibile apertura all’altro, anche quando ci si trova in situazioni di conflitto e perfino di fronte al nemico.

Tacciare di “buonismo” o di ingenuità la prospettiva dialogica vuol dire non considerare profondamente il mistero cristiano e quello della croce. Per l’impero romano i cristiani rappresentarono una minaccia destabilizzatrice, come fu destabilizzante la morte di Gesù sulla croce.

Il dialogo dunque, avendo come presupposto questa accettazione della diversità dell’altro, nella prospettiva di essere liberata ed orientata a Dio, dunque non è opzionale ma piuttosto è, insieme a quella per gli ‘ultimi’, l’opzione che scaturisce dalla fede e dall’esempio di Gesù Cristo.

La costituzione pastorale Gaudium et Spes del Concilio Vat. II, ricordando l’azione del Figlio di Dio con l’incarnazione, afferma chiaramente che Gesù Cristo «soffrendo per noi non ci ha dato semplicemente l'esempio perché seguiamo le sue orme ma ci ha anche aperta la strada: se la seguiamo, la vita e la morte vengono santificate e acquistano nuovo significato» (n. 22).

La morte e la risurrezione di Cristo stabiliscono il criterio della “legge nuova dell’amore” per il cristiano: criterio aperto anche a tutta l’umanità. L’associazione al mistero pasquale «vale non solamente per i cristiani, ma anche per tutti gli uomini di buona volontà, nel cui cuore lavora invisibilmente la grazia. […] [P]erciò dobbiamo ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di venire associati, nel modo che Dio conosce, al mistero pasquale».

Lo spirito del dialogo contribuisce ad una riflessione sul contenuto della propria fede in relazione agli altri. Dalla lettura dei segni tempi, sono profondamente convinto che ci troviamo davanti ad una chiamata dello Spirito Santo per l’umanità ad una nuova ‘conversione’, ad uno sperimentare la nostra fede senza paura dell’altro. Ora, il religiosamente “altro” è diventato il vicino della porta accanto, è colui che entra con la sua fede, i suoi “odori”, colori, suoni, nel nostro ambiente: questo ci spaventa. Ma la paura non durerà se ci si aprirà reciprocamente ad un incontro. Ci si scoprirà più vicini e più bisognosi l’uno dell’altro, più di quanto ci si poteva immaginare.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

—–
Ambrogio Bongiovanni docente di dialogo interreligioso ed interculturale presso la Pontificia Università Urbaniana, presso il PISAI (Pontificio Istituto di Studi Arabi ed Islamici), e presso il Pontifical Beda College.

Top 10
See More