Nel discorso del Papa alle religiose e ai religiosi di RomaCome «è possibile valorizzare la presenza della donna, e in particolare della donna consacrata, nella Chiesa»? Con queste parole rivolte ai consacrati — di cui, come ha rilevato lui stesso, le donne costituiscono l’ottanta per cento — ancora una volta Papa Francesco fa capire con la consueta schiettezza quanto per lui sia importante definire in modo innovativo il ruolo delle donne nella vita della Chiesa.
Ne parla quasi in ogni intervento e, a poco a poco, il suo pensiero in proposito si rivela in modo sempre più chiaro. Si tratta di un pensiero rivoluzionario che non deve niente alle ideologie che si sono affermate nel mondo laico, ma che discende direttamente dalla tradizione cristiana, pur indubbiamente sollecitata dai cambiamenti che sono avvenuti nella società occidentale, dove oggi le donne godono degli stessi diritti e delle stesse possibilità degli uomini.
È un tema che Bergoglio aveva posto sul tavolo già all’inizio del pontificato, dicendo che bisognava approfondire una teologia della donna. Chiariva così subito che non aveva intenzione di leggere la questione in termini di potere, ma di cambiamento profondo del sentire della Chiesa. Un cambiamento che doveva giungere fino alle radici del pensiero teologico, e doveva arrivare a trasformare del tutto la percezione della donna nel mondo clericale, talvolta anche fra le donne stesse.
Nel dialogo con le religiose e i religiosi di Roma, questa posizione è emersa nuovamente, con maggiore concretezza: «Quando mi dicono: “No! Nella Chiesa le donne devono essere capi dicastero, per esempio”. Sì, possono, in alcuni dicasteri possono; ma questo che tu chiedi è un semplice funzionalismo. Quello non è riscoprire il ruolo della donna nella Chiesa. È più profondo e va su questa strada. Sì, che faccia queste cose, che vengano promosse — adesso a Roma ne abbiamo una che è rettore di una università, e ben venga! — ma questo non è il trionfo. No, no. Questa è una grande cosa, è una cosa funzionale; ma l’essenziale del ruolo della donna va — lo dirò in termini non teologici — nel fare in modo che lei esprima il genio femminile».
Questa è la trasformazione che il Papa chiede per le donne, e che ha come conseguenza quella di considerare finalmente interessante, importante, ciò che le donne pensano, dicono, scrivono. Bergoglio propone, in sostanza, che la Chiesa, finora diretta e pensata solo dagli uomini, cominci finalmente a respirare con i suoi due polmoni, dando cioè ascolto e importanza al punto di vista delle donne. Ed è ovvio che le prime a dover essere valorizzate sono le religiose, che — lo ricorda — sono «figura» della Chiesa. Donne che il Pontefice descrive con un’espressione nuova, mai applicata finora alle monache o alle suore, che si preferisce pensare obbedienti e remissive: donne «in tensione».
E Papa Francesco apre loro una strada che — se pure non nuova — è stata sempre poco o nulla riconosciuta: quella di direttore spirituale. Sappiamo che nella storia della Chiesa molte sono le donne che l’hanno esercitata, a cominciare da sante come Ildegarda, Caterina e Teresa. Ma si è sempre preferito pensare che i religiosi a loro legati da un rapporto spirituale si limitassero ad ascoltare attraverso le loro parole il messaggio di Dio. Come se fossero solo un canale di trasmissione, privo di pensiero e di volontà. Bergoglio invece si riferisce alla loro esperienza, alla loro saggezza: qualità personali cresciute nel tempo, nel corso di un cammino spirituale personale. Si tratta di un’altra novità — non scontata — che Francesco propone alla riflessione, offre come bussola per un cambiamento sempre più necessario, sempre più urgente.
Il testo delll'incontro con le religiose e religiosi della diocesi di Roma