separateurCreated with Sketch.

La morte e il morire, un’esperienza di cui riappropriarci

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Emanuele D'Onofrio - Aleteia - pubblicato il 05/09/14
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

L’ultimo numero di Studia patavina esplora come stia cambiando il modo di affrontare l’ultimo atto della vita
Morire, è questa l’idea di Heiddeger insieme ad altri pensatori del Novecento, è l’esperienza più autenticamente umana tra tutte. Eppure nello stesso secolo la tecnologia ha accompagnato il montare di una paura nell’individuo occidentale rispetto al “passo estremo”. Un montare, questo, dovuto in buona parte all’attaccamento che ha coinvolto le nostre società a stili di vita materialistici e al conseguente abbandono di simboli e riti che davano valore alla nostra vita spirituale. “La morte e il morire: oltre il paradigma della rimozione”, l’ultimo numero di Studia Patavina, la rivista della Facoltà Teologica del Triveneto, affronta questo tema sotto vari punti di vista – da quello sociologico a quello bioetico, da quello pastorale a quello medico – in una serie di contributi che raccontano, tra le altre cose, di segnali d’inversione di tendenza rispetto alla nostra paura della morte. Aleteia ha intervistato il professor Antonio Da Re, docente di Storia della Filosofia morale e di Bioetica all’Università di Padova, che ha coordinato la pubblicazione.

È ancora forte la paura di morire nella cultura occidentale?

Da Re: La questione della cosiddetta rimozione della morte sta subendo un ridimensionamento. Per decenni molti studi, anche prestigiosi, hanno sottolineato come nella vita quotidiana si tendesse a rimuovere il pensiero della morte: soprattutto con l’evitare che i bambini vedessero il morto, che si parlasse in pubblico della morte, ecc. Una volta il tabù era il sesso, poi è diventata la morte. La nostra ipotesi interpretativa è che questa questione della rimozione sia ancora presente, ma stia subendo un arretramento, tant’è che della morte si ricomincia a parlare: come questione bioetica, ad esempio, ma non solo in quanto demandata agli esperti, ma proprio in quanto interessa alle persone. Pensiamo al caso di Eluana Englaro, che qualche anno fa divise in modo molto deciso l’opinione pubblica italiana.

Perché se ne ricomincia a parlare?

Da Re: Probabilmente perché le famiglie fanno esperienza di un riavvicinamento alla morte da parte dei propri cari che molto spesso è assai prolungato: questo obbliga a gestire tutte le difficoltà di un’esistenza quotidiana faticosa, divisa tra lavoro, impegni familiari e assistenza ospedaliera, lunga anche molti mesi, ma al tempo stesso produce una sorta di training al pensiero della morte per esempio della propria mamma anziana o del proprio papà anziano. È un pensiero che si radica via via, lentamente. Questo pensiero della morte si accompagna molto spesso ad una riflessione anche critica sulle condizioni del morire. Ad esempio, nel dossier c’è un intervento di Valter Giantin che rende conto di questo processo di “medicalizzazione della morte” – che poi non è che il rovescio della medaglia della “medicalizzazione della vita” – il quale utilizza espressioni molto forti, come “ideologia vitalistica”, “affidamento di poteri alla tecno-medicina”. C’è un prolungamento del vivere che spesso è un prolungamento di un’agonia, si parla di “esistenza medicalizzata”, di “ostinazione vitalistica”. Sono espressioni molto forti, rispetto alle quali qualcuno propone quella che risulta essere una sorta di scorciatoia, l’eutanasia, spesso invocata come soluzione quasi magica. Ma se l’eutanasia venisse legalizzata, ciò comporterebbe una serie di problemi gravi, a cominciare dal rischio di non poter tutelare le vite più indifese, delle persone più vulnerabili e socialmente più esposte. La soluzione che traspare – in alcuni interventi della ricerca – è di ridimensionare questo approccio ipertecnologizzato della medicina: e l’invito rivolto ai medici è di esercitare una medicina del limite, che eviti interventi sproporzionati e gravosi per il paziente, e di riscoprire la dimensione che è loro propria dell’intervento curativo anche laddove non possa essere più finalizzato alla guarigione. Anche attraverso la valorizzazione della medicina palliativa, quindi, è possibile andare verso un riappropriarsi della morte, evitando una sua delega all’apparato molto spesso anonimo del mondo tecnico-medico.

La sensibilità verso il morire sta cambiando negli ospedali?

Da Re: Anche se lentamente qualcosa si sta muovendo. Mi capita spesso di essere chiamato a partecipare a corsi di formazione e vedo che su temi come l’umanizzazione delle cure c’è una forte sensibilità da parte del mondo medico e sanitario. Ma sono processi lunghi, che tra l’altro trovano ostacoli non indifferenti: per esempio, anche il diffondersi della cosiddetta “medicina difensiva” è molto spesso il ricorso a una forma di autotutela per il medico, che per non incorrere in possibili procedimenti giudiziari o per evitare che si rivelino possibili carenze a lui addebitate da parte dei familiari, preferisce aumentare l’intervento medicalizzato. È chiaro che la medicina difensiva contrasta con questo intento di riappropriazione della morte. Però qualcosa si sta muovendo, anche perché sta crescendo la sensibilità nella gente comune. Forse ci si sta accorgendo che la questione della medicalizzazione della morte e della dignità del morire non hanno solo a che fare con dei casi limite, come il caso Englaro, ma hanno a che fare anche con la quotidianità dell’esperienza. Prima o poi capita a ogni famiglia di trovarsi di fronte a situazioni di questo tipo.

La paura della morte è anche la paura del dolore?

Da Re: Certo. C’è una celebre distinzione di Giovanni Berlinguer di anni fa, che io ripeto sempre ai miei studenti, tra la bioetica di frontiera e la bioetica quotidiana. La prima è quella dei casi estremi che riempiono le pagine dei giornali, come il caso dell’Ospedale Pertini dello scambio di embrioni, mentre la seconda è quella di ogni giorno, che cresce continuamente negli ospedali, nei luoghi di cura ma più in generale anche nelle famiglie, dove appunto ci si trova di fronte all’esperienza del morire, all’esperienza della malattia. Questo dovrebbe essere il luogo dove elaborare riflessivamente il senso del morire, anche attraverso la fede, per chi ha la fortuna di avere questa risorsa. Di fronte alla morte e al dolore lo sforzo dovrebbe essere quello di attivare questo sforzo di dare loro senso affinché non siano esperienze estranianti, che poi si pretende di occultare, di rimuovere attraverso la logica dell’apparato tecnico. Quello sì, estremamente alienante.

Una nuova cultura della morte vuol dire anche una nuova cultura della vita?

Da Re: Certo. Nel mio editoriale, menziono brevemente anche la riflessione filosofica del morire che attraversa tutto il Novecento. Nella riflessione filosofica del Novecento questo nesso vita-morte è fortissimo. Max Scheler metteva in evidenza come la rimozione della morte fosse un tarlo dell’uomo europeo, che nasce dal guardare alla vita in modo riduttivo, all’interno di una prospettiva materialistica. La rimozione della morte è la rimozione del vivere autentico, e dunque una riappropriazione della morte significa anche una riappropriazione del vivere quotidiano. Nelle culture orientali, per certi versi c’è ancora un approccio più comprensivo, meno traumatico nei confronti del morire. Ma io temo che il processo di occidentalizzazione e tecnicizzazione di quel mondo innescherà o già sta innescando anche in quei contesti esperienze estranianti. Nel saggio di Allievi, grande esperto di Islam, ci si pone il problema del morire qui da noi da parte di persone di altre culture e religioni, come ad esempio l’Isla
m, e quindi della necessità che anche queste esperienze possano essere elaborate attraverso delle ritualità. Il contributo che dovremmo dare non è quello di una prospettiva cosiddetta laica, nella quale la laicità viene intesa come annullamento di tutto. La laicità di cui abbiamo bisogno è inclusiva, non escludente; per questo dovremmo attivare la ricchezza della simbologia del credente cristiano laddove si è attenuata, quella delle altre religioni come pure quella dei non credenti, perché sono convinto che ci sia una spiritualità non immediatamente religiosa che ha bisogno di essere ritualizzata. La morte è una questione troppo seria per poter essere razionalizzata in modo intellettualistico.

Top 10
See More