separateurCreated with Sketch.

Dichiararsi atei è diventato scorretto a livello scientifico? (I parte)

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Gaudium Press - pubblicato il 16/07/14
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Una parte considerevole della comunità scientifica attuale sente la necessità di considerare Dio un elemento inseparabile dalle ricerche scientifiche
La preponderanza conferita alle scienze naturali in Occidente negli ultimi secoli ha portato l’uomo contemporaneo a considerare il mondo in modo “asettico”, per non dire ateo.

In questo modo, in base a uno stato di spirito molto diffuso, l’unica maniera adeguata di conoscere a fondo la Creazione sarebbe assumere di fronte ad essa l’atteggiamento cartesiano di dubbio permanente, senza introdurre nell’analisi scientifica alcuna idea preconcetta.

La condizione per il progresso sarebbe allora mantenere la fisica e la metafisica separate da un muro invalicabile, perché Dio, nel caso in cui esistesse, sarebbe uno spirito informe sparso per l’universo, o qualcosa di simile a un ingegnere che poi si è disinteressato del funzionamento della macchina da lui costruita. La sua influenza sui meccanismi regolatori del cosmo sarebbe completamente nulla.

Ora, se da un lato non si può negare che i progressi ottenuti dall’applicazione del metodo scientifico abbiano portato innegabili benefici materiali all’uomo, dall’altro il fascino esacerbato per i mille vantaggi che fornisce può facilmente far sì che la scienza prenda il posto di Dio nel cuore dell’uomo.

È ciò che è avvenuto in certi ambienti accademici del mondo contemporaneo, che in nome del positivismo hanno trasformato la conoscenza in una sorta di dio onnipotente dal quale aspettarsi la cura di tutte le malattie, perfino l’esenzione dalla morte, e un torrente inesauribile di piaceri sempre più intensi e sofisticati.

La situazione non è nuova nella storia. Forse lo stesso San Giovanni Evangelista, se vivesse ai nostri giorni, troverebbe tratti di somiglianza tra una o l’altra corrente di pensiero odierna e lo gnosticismo che ha dovuto combattere all’interno del cristianesimo delle origini.

Oggi, nel frattempo, non è necessario ricorrere a raziocini filosofici per smentire questo stato di spirito, perché scoperte scientifiche recenti in vari settori puntano con enfasi crescente verso la necessità dell’esistenza di un Creatore. Dichiararsi atei sta diventanto scorretto a livello scientifico.

Tra i tanti esempi, richiama l’attenzione il parallelismo tra la teoria del Big Bang, oggi accettata dalla maggior parte della comunità scientifica, e la dottrina della Creazione.

In questo senso, afferma l’astronomo, fisico e cosmologo della NASA Robert Jastrow, “gli elementi essenziali della versione astronomica e della storia biblica della Genesi sono gli stessi” [1].

Tornando più avanti nello stesso libro al tema del Big Bang, l’esperto argomenta: “Consideriamo l’enormità del problema: la scienza ha dimostrato che l’universo ha avuto origine da un’esplosione. Domanda: quale causa ha prodotto tale effetto? Chi o cosa ha posto la materia o l’energia dentro l’universo? E la scienza non può rispondere a queste domande” [2].

Un altro esempio delle domande senza risposta presentate alla scienza è dato, con grande vivacità, dall’astronomo britannico Sir Fred Hoyle: “La vita non può aver avuto un inizio aleatorio […]. Esistono circa 10.000 enzimi, e la possibilità di ottenerli tutti in un’esperienza aleatoria è appena una su 1.040.000, una probabilità così drammaticamente bassa che non dovrebbe verificarsi neanche nel caso in cui il mondo intero fosse un brodo di coltura” [3]. Ciò significa che si impone la necessità di un Creatore.

Significativa è anche un’altra testimonianza dello stesso scienziato: “Immaginate che un tornado passi su un deposito di residui in cui sono ammucchiati in totale disordine tutti i pezzi di un Boeing 747. Quale sarebbe la possibilità che, dopo il suo passaggio, restasse nel deposito un Boeing 747 ben montato e pronto per volare? Del tutto irrilevante, anche se il tornado avesse attraversato depositi sufficienti a riempire l’universo” [4].

Questi e altri problemi hanno fatto sì che una considerevole porzione della comunità scientifica attuale senta la necessità di considerare Dio un elemento inseparabile dalle ricerche scientifiche.

“Prima della pubblicazione della teoria della relatività di Einstein, si poteva pensare che fosse del tutto superfluo un progetto soprannaturale, perché si riteneva che l’universo (in base ai postulati di Newton) fosse esistito per un periodo infinito di tempo, con una quantità infinita di spazio e un’infinita quantità di contenuto e interazione. Per questo avrebbe potuto esserci un numero infinito di ‘esperienze’ perché ne potesse uscire qualche grado di complessità” [5].

È stato soprattutto con la verifica di Hubble dell’espansione dell’universo a una velocità straordinaria, a metà del XX secolo, che si è scartata la teoria dell’universo statico, comoda per gli atei perché faceva a meno dell’idea di un Creatore.

In base a questa teoria, l’universo sarebbe esistito da sempre. Ciò vuol dire che si finisce per riconoscere alla natura attributi divini per cercare di spiegare l’origine dell’universo.

Le ricerche scientifiche apportano a tal punto prove crescenti della presenza di un Creatore dell’universo che dichiararsi atei sta diventando “antiscientifico”.

Se da un lato si fa strada la necessità di riconoscere l’esistenza di Dio, dall’altro Egli non è amato come dovrebbe; è appena menzionato, quando necessario per uno studio, ma si vive come se non esistesse.

Il quotidiano tedesco Der Spiegel ha pubblicato lo scorso anno la notizia che due scienziati dell’Università di Berlino, con l’aiuto di un computer, avevano constatato la veridicità di un’intricata formulazione del matematico Kurt Friedrich Gödel, morto nel 1978, che dimostrava l’esistenza di Dio.

La notizia si chiudeva in forma allarmante e laconica: “La dimostrazione dell’esistenza di Dio da parte di una macchina non ha reso il mondo più misericordioso. Non aiuta nessuno a vedere Dio” [6].

È naturalmente impossibile per l’essere umano separare l’esistenza di Dio dalla sua bontà infinita e dalla necessità di adorarlo e riconoscerlo nelle sue creature.

E la negazione di ciò rappresenta un’aggressione all’anima, e produce ripercussioni perfino sull’equilibrio psicologico dell’uomo, di modo che la depressione è oggi il tributo pagato per una società senza Dio.

“Nella prima metà del XX secolo – afferma un noto sociologo francese in un’intervista alla rivista L’Histoire – la depressione non era altro che una sindrome individuabile nella maggior parte delle malattie mentali (psicosi e neurosi), e non richiamava particolarmente l’attenzione nelle nostre società. Tutto è cambiato a partire dagli anni Settanta. L’epidemiologia psichiatrica mostra che si è trasformata nel disturbo mentale più comune al mondo” [7].

Del diacono Antonio Jakoš Ilija, EP

[1] JASTROW, Robert. God and the astronomers. New York: Norton, 1978, p.16.

[2] Idem, p.116.

[3] HOYLE, Fred e WICKRAMASINGHE, Chandra; Evolution from Space; New York: Simon and Schuster; 1984, p.176.

[4] HOYLE, Fred; The Intelligent Universe; London: Michael Joseph Limited; 1983, p.19.

[5] SPITZER, Robert; New proofs for the Existence of God; Eardmans Publishing Co.: Michigan, 2010, pp.48-49.

[6] HÜRTER ,Tobias; Formel von Kurt Gödel: Mathematiker bestätigen Gottesbeweis. In: Der Spiegel, sección Wissenchaft, 9/9/2013.

[7] EHRENBERG, Alain
; La dépression, naissance d’une maladie. En: L´Histoire. Paris: Société Editions Scientifiques. No. 285. (Mar., 2004), p.35.

[Traduzione a cura di Roberta Sciamplicotti]

Tags:
Top 10
See More