La ricerca del bene comune deve guidare tutte le professionalità
Conosciuto dai più come il consulente fiscale, il dottore commercialista è in realtà chiamato ad
avere competenze molteplici: dalle materie commerciali a quelle economiche, dalle finanziarie e
tributarie a quelle di ragioneria.
avere competenze molteplici: dalle materie commerciali a quelle economiche, dalle finanziarie e
tributarie a quelle di ragioneria.
Rientrano nell’ambito della sua professione attività quali l’amministrazione e la liquidazione di
aziende e di patrimoni, perizie e consulenze tecniche, ispezioni e revisioni amministrative, la
verifica in merito all’attendibilità dei bilanci delle imprese e di enti pubblici e privati, le funzioni di
sindaco e di revisore dei conti in società commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici. Quale
responsabilità etica comportano queste variegate competenze? La risposta non può che partire dal
fatto che l’attività del commercialista riguarda non solo gli interessi del cliente, ma anche e
aziende e di patrimoni, perizie e consulenze tecniche, ispezioni e revisioni amministrative, la
verifica in merito all’attendibilità dei bilanci delle imprese e di enti pubblici e privati, le funzioni di
sindaco e di revisore dei conti in società commerciali, enti non commerciali ed enti pubblici. Quale
responsabilità etica comportano queste variegate competenze? La risposta non può che partire dal
fatto che l’attività del commercialista riguarda non solo gli interessi del cliente, ma anche e
propriamente quelli della collettività: si potrebbe affermare che suo compito specifico è mediare in
maniera corretta fra interessi pubblici e privati, non contrapponendoli, ma commisurandoli, affinché
il bene comune sia effettivamente il bene dei singoli, e questo sia a sua volta finalizzato al bene di
tutti. La logica che veda nel commercialista soltanto l’alleato del contribuente contro il fisco è
senz’altro miope e perdente per tutti. In concreto, allora, l’etica del commercialista non può non
tener conto di questi tre criteri fondamentali: il dovere morale di ogni cittadino di contribuire al
bene comune; l’esigenza etico-sociale che questa contribuzione sia equamente distribuita;
l’affidabilità delle garanzie offerte da chi governa e dal quadro economico-politico generale circa il
buon uso del denaro pubblico.
maniera corretta fra interessi pubblici e privati, non contrapponendoli, ma commisurandoli, affinché
il bene comune sia effettivamente il bene dei singoli, e questo sia a sua volta finalizzato al bene di
tutti. La logica che veda nel commercialista soltanto l’alleato del contribuente contro il fisco è
senz’altro miope e perdente per tutti. In concreto, allora, l’etica del commercialista non può non
tener conto di questi tre criteri fondamentali: il dovere morale di ogni cittadino di contribuire al
bene comune; l’esigenza etico-sociale che questa contribuzione sia equamente distribuita;
l’affidabilità delle garanzie offerte da chi governa e dal quadro economico-politico generale circa il
buon uso del denaro pubblico.
Che contribuire al bene comune sia un preciso dovere morale dovrebbe essere un’evidenza: come
tutti hanno il diritto di beneficiare dei servizi pubblici, così ciascuno in rapporto alle proprie
possibilità deve contribuire ai costi che essi comportano. Dove l’equilibrio fra servizi e risorse fosse
minato da una parte o dall’altra, ci troveremmo di fronte a forme di assistenzialismo o
all’enfatizzazione anarchica dei diritti di alcuni. Il "bene comune" si realizza precisamente
tutti hanno il diritto di beneficiare dei servizi pubblici, così ciascuno in rapporto alle proprie
possibilità deve contribuire ai costi che essi comportano. Dove l’equilibrio fra servizi e risorse fosse
minato da una parte o dall’altra, ci troveremmo di fronte a forme di assistenzialismo o
all’enfatizzazione anarchica dei diritti di alcuni. Il "bene comune" si realizza precisamente
nell’offerta il più possibile adeguata dei servizi, supportata da una partecipazione alla spesa che sia
responsabile e commisurata alle possibilità di ciascuno. In questo senso, l’evasione fiscale è un furto
al bene di tutti, una colpa morale frutto di egoismo e di avidità, negazione di quell’esigenza di
solidarietà verso gli altri, specie i più deboli, che deve regolare la società e l’impegno dei singoli. In
riferimento al Decalogo – grande codice della coscienza morale universale – chi evade le tasse
trasgredisce il comandamento "Non rubare!", con l’aggravante di farlo a discapito soprattutto dei più
responsabile e commisurata alle possibilità di ciascuno. In questo senso, l’evasione fiscale è un furto
al bene di tutti, una colpa morale frutto di egoismo e di avidità, negazione di quell’esigenza di
solidarietà verso gli altri, specie i più deboli, che deve regolare la società e l’impegno dei singoli. In
riferimento al Decalogo – grande codice della coscienza morale universale – chi evade le tasse
trasgredisce il comandamento "Non rubare!", con l’aggravante di farlo a discapito soprattutto dei più
deboli e bisognosi. Questo il dottore commercialista ha il dovere di tenerlo sempre presente e di
ricordarlo con rispetto a chiunque gli si rivolga per valersi delle sue competenze. In questa luce, la
responsabilità etica del commercialista assume una valenza perfino testimoniale rispetto ai doveri
verso il bene comune, cui a nessuno è lecito sottrarsi.
ricordarlo con rispetto a chiunque gli si rivolga per valersi delle sue competenze. In questa luce, la
responsabilità etica del commercialista assume una valenza perfino testimoniale rispetto ai doveri
verso il bene comune, cui a nessuno è lecito sottrarsi.
Un secondo principio da richiamare è che il contributo dei cittadini al bene comune deve essere
equamente distribuito: l’equità va misurata secondo parametri oggettivi e soggettivi. Ai primi
appartengono le urgenze congiunturali: dove il bene comune è minato da una crisi socio-economica
generale – come sta avvenendo nel "villaggio globale" e nel nostro Paese in particolare – è giusto
che sacrifici siano fatti e ricadano su tutti. Sul piano soggettivo, tuttavia, essi vanno commisurati
alle effettive risorse e possibilità di ciascuno: chiedere a tutti lo stesso prezzo secondo un criterio di
equamente distribuito: l’equità va misurata secondo parametri oggettivi e soggettivi. Ai primi
appartengono le urgenze congiunturali: dove il bene comune è minato da una crisi socio-economica
generale – come sta avvenendo nel "villaggio globale" e nel nostro Paese in particolare – è giusto
che sacrifici siano fatti e ricadano su tutti. Sul piano soggettivo, tuttavia, essi vanno commisurati
alle effettive risorse e possibilità di ciascuno: chiedere a tutti lo stesso prezzo secondo un criterio di
ripartizione paritaria è in realtà somma ingiustizia. Chiedere di più a chi ha di più è invece la misura
equa che è necessario mettere in atto: è perciò doveroso domandare di più specialmente a chi
dispone di grandi risorse e gode di un’ampia gamma di beni superflui o non strettamente necessari.
Il principio di equità è un criterio ispiratore fondamentale, da mettere in atto con forte senso di
giustizia, mediante una conveniente ripartizione dei sacrifici. Emerge qui la valenza "politica" della responsabilità etica del commercialista, che deve far sentire la propria voce – sia di singolo, che
nella forma dell’associazione di categoria – per contribuire a migliorare l’equità delle leggi in
materia tributaria. A questo genere di contributo il legislatore dovrebbe mostrare adeguata
attenzione.
equa che è necessario mettere in atto: è perciò doveroso domandare di più specialmente a chi
dispone di grandi risorse e gode di un’ampia gamma di beni superflui o non strettamente necessari.
Il principio di equità è un criterio ispiratore fondamentale, da mettere in atto con forte senso di
giustizia, mediante una conveniente ripartizione dei sacrifici. Emerge qui la valenza "politica" della responsabilità etica del commercialista, che deve far sentire la propria voce – sia di singolo, che
nella forma dell’associazione di categoria – per contribuire a migliorare l’equità delle leggi in
materia tributaria. A questo genere di contributo il legislatore dovrebbe mostrare adeguata
attenzione.
C’è infine un terzo orizzonte etico da tenere presente, che riguarda l’affidabilità delle garanzie
offerte da chi governa riguardo al buon uso del denaro pubblico. Ciò che proviene dalla
contribuzione dei cittadini va speso al servizio del bene comune: sprechi, leggerezze ed errori nella
spesa pubblica, corruzione e indebite appropriazioni, vanno combattuti con tutti i mezzi legittimi. In
questa luce, la "spending review" va considerata un impegno etico-sociale cui non è lecito sottrarsi:
lo spreco del denaro pubblico è offesa specialmente ai deboli e ai poveri! Quanto è andato
emergendo negli esempi di cattiva politica, specie a livello regionale e nazionale, ferisce ogni
onesto senso di responsabilità riguardo all’uso del denaro pubblico! Occorre una volontà politica e
un’azione trasparente di governo che diano ai cittadini la percezione chiara dell’affidabilità di chi
gestirà le risorse provenienti dal contributo di ciascuno. Anche così l’etica deve venire in aiuto
all’economia: il sussulto morale più volte richiesto appare più che mai urgenza indilazionabile,
offerte da chi governa riguardo al buon uso del denaro pubblico. Ciò che proviene dalla
contribuzione dei cittadini va speso al servizio del bene comune: sprechi, leggerezze ed errori nella
spesa pubblica, corruzione e indebite appropriazioni, vanno combattuti con tutti i mezzi legittimi. In
questa luce, la "spending review" va considerata un impegno etico-sociale cui non è lecito sottrarsi:
lo spreco del denaro pubblico è offesa specialmente ai deboli e ai poveri! Quanto è andato
emergendo negli esempi di cattiva politica, specie a livello regionale e nazionale, ferisce ogni
onesto senso di responsabilità riguardo all’uso del denaro pubblico! Occorre una volontà politica e
un’azione trasparente di governo che diano ai cittadini la percezione chiara dell’affidabilità di chi
gestirà le risorse provenienti dal contributo di ciascuno. Anche così l’etica deve venire in aiuto
all’economia: il sussulto morale più volte richiesto appare più che mai urgenza indilazionabile,
disattendendo alla quale si compromette l’avvenire di tutti. La responsabilità etica del
commercialista non potrà non portarlo a dar voce all’esigenza di giustizia e trasparenza nell’uso del
denaro pubblico, condizione perché anche le altre esigenze morali che lo riguardano possano essere
propriamente perseguite. Si comprende a questo punto come l’impegno morale richiesto da questa
professione sia tutt’altro che facile: proprio per questo mi sembra doveroso concludere con un
auspicio a che la tensione etica e spirituale di chi svolge questo genere di servizio sia alta,
commercialista non potrà non portarlo a dar voce all’esigenza di giustizia e trasparenza nell’uso del
denaro pubblico, condizione perché anche le altre esigenze morali che lo riguardano possano essere
propriamente perseguite. Si comprende a questo punto come l’impegno morale richiesto da questa
professione sia tutt’altro che facile: proprio per questo mi sembra doveroso concludere con un
auspicio a che la tensione etica e spirituale di chi svolge questo genere di servizio sia alta,
continuamente alimentata dalla profondità della coscienza, in un forte impegno morale e spirituale,
che nel credente si nutrirà dell’ascolto costante della Parola di Dio e dell’esperienza della preghiera.
Una sfida e una possibilità che attraverso la persona del commercialista toccano la vita e il futuro di
tutti.
che nel credente si nutrirà dell’ascolto costante della Parola di Dio e dell’esperienza della preghiera.
Una sfida e una possibilità che attraverso la persona del commercialista toccano la vita e il futuro di
tutti.
(Una sintesi della «Relazione sull’etica del commercialista», tenuta il 6 marzo scorso su invito
della Fondazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Chieti)