separateurCreated with Sketch.

La parola da ricordare nelle discussioni su Facebook: shalom

whatsappfacebooktwitter-xemailnative
Aleteia - pubblicato il 22/10/13
whatsappfacebooktwitter-xemailnative

Per aiutare gli altri ad avvicinarsi alla verità ci vuole una sana netiquette e la cura delle giuste relazionidi Cari Donaldson

Qualche giorno fa, un mio caro amico ha postato su Facebook qualcosa che mi ha gelato il sangue. Era un esperimento che considerava la popolazione globale attuale ed estrapolava scenari più ridotti e “maneggevoli”. Il mio amico, attraverso una serie logica di omissioni ed esclusioni, ha calcolato che per ogni persona della nostra popolazione attuale ci sono più di 2 ettari di terra. A suo avviso, si tratta di un dato “preoccupante”.

Ho subito risposto facendomi prendere dal panico e con ostilità. Lo conosco da anni e so che per entrambi le questioni ambientali sono primarie, e quindi vederlo partire sulla linea di quella che mi sembrava una tangente antiumana, “ci sono troppe persone”/“la gente è una piaga” mi ha fatto schiumare di rabbia e mi ha fatto temere per la nostra amicizia.

Poiché sono una persona sciocca e imprudente che deve imparare a tenere a freno la propria lingua (e nell’era dei messaggi di testo anche le proprie dita), ho sfidato questo pensiero. La gente non è il problema, ho affermato, lo è la distribuzione non equa delle risorse unita a una scioccante mancanza di gestione. Lui ha replicato. Io ho reagito. Il terreno era pronto per l’escalation e lo spargimento di sangue.

Ad ogni modo, dato che entrambi davamo più valore al benessere del nostro rapporto che a un concetto ambientale astratto e distante, abbiamo fatto un passo indietro, girando intorno alla spiacevole dissonanza delle nostre filosofie ambientali mentre facevamo tutto il possibile per mantenere intatto il nostro rapporto. Abbiamo condito con scherzi il nostro disaccordo, e il rispetto reciproco ci ha fatti chiarire.

Alla fine, nell’arco di un paio di giorni, attraverso messaggi su OGM, frammentazione dell’habitat, metodo socratico e comprensione cattolica della sussidiarietà, siamo riusciti a compiere un progresso. Stavamo entrambi scivolando verso quella che il mio amico ha definito “una descrizione di un quarto. Io sto descrivendo teste, e tu code”.

È stata una rivelazione. Se il mio impulso iniziale era stato liquidarlo come uno dei verdi antiumani che sarebbero felici di vedere tutta l’umanità (tranne loro) morta (e per lui pensare a me come membro della destra religiosa, che si affanna nel dare sale alla terra in nome di Dio), volevamo entrambi mettere al primo posto la nostra amicizia. È da lì che abbiamo iniziato a lavorare per trovare un punto in comune sulla questione.

Avendo felicemente constatato di essere in effetti sulla stessa linea, e visto che nessuno dei due doveva dichiarare l’altro “il nemico”, ho ricordato la natura della parola “shalom”.

Quando ero più giovane, shalom mi è stato spiegato in modo molto simile all’ugualmente misterioso aloha – una parola che significa sia “ciao” che “arrivederci”. Il mio parroco spiegò una volta durante un’omelia che shalom aveva un significato molto superiore al semplice saluto. Questa parola, disse, ricopriva uno spettro ben più profondo dell’esistenza umana, da “interezza” a “pace”, fino a “giuste relazioni”. È stata la prima parola che il Cristo Risorto ha rivolto ai suoi apostoli, torturati da senso di colpa, vergogna e paura mentre erano riuniti nel Cenacolo. “Giuste relazioni”, disse. “Pace e interezza”. Quella è stata la prima cosa. Poi sono venuti le indicazioni e gli insegnamenti.

Dio ha scelto trentatré anni specifici per camminare tra noi, e non c’è stato un solo momento di quel tempo prezioso che sia stato accidentale o senza significato. Il suo uso della parola shalom non è diverso, e quella dichiarazione di 2.000 anni fa è ancora significativa come lo è stata all’epoca per i suoi discepoli.

L’umanità quella cosa che Dio, per qualche ragione imperscrutabile, ha deciso di elevare mediante la Salvezza – opera ottimamente attraverso le strutture sociali. Il Dio incarnato, quindi, avvicinando i suoi suscettibili amici avrebbe detto loro come prima cosa in un’unica parola “Va tutto bene. Stiamo bene. La nostra amicizia è ancora intatta, e c’è pace tra noi. Va tutto bene”. In quale altro modo avrebbero mai potuto sentire tutto ciò che stava cercando di dire loro circa la direzione della Chiesa?

Shalom. Giuste relazioni.

È la stessa cosa che ha spinto me e il mio amico a darci dentro con le nostre rispettive visioni di appropriate pratiche ambientali fino a trovare un terreno comune.

Shalom. Giuste relazioni.

È la stessa cosa che il nostro papa sostiene nelle sue interviste – che il Vangelo è predicato sulla base della pace e dell’interezza e di una giusta relazione tra Dio e l’uomo, e qualsiasi tentativo di eludere questo senso di shalom porterebbe alla costruzione di falsi dèi e all’ossessione per argomenti dannosi.

Non commettiamo errori: il nostro papa non sta dicendo che bisogna evitare di portare tutti più vicini alla Verità, ma sta dicendo, come ha fatto Cristo prima di lui, che gli esseri umani sono stati creati per operare in primo luogo attraverso giuste relazioni, e solo allora – come risposta a quell’armonia sociale – in direzione della perfezione morale. Papa Francesco sta chiamando i fedeli ad essere come Cristo per i nostri amici, e a costruire prima giuste relazioni per poi impartire la saggezza morale.

Top 10
See More